Allora, mo' tespiego.

Quello che tu hai messo nel tag style è un codice css. I css ti permettono di gestire lo stile di un documento, tenendo separata la presentazione dalla struttura del documento stesso.

Solitamente i css si mettono in un file esterno, ove vengono inseriti tutti gli attributi di stile, tipo dimensione dei caratteri, colore, immagini di sfondo, margini, dimensioni ecc.

Per gestire lo stile di un elemento si fa semplicemente così:
codice:
nomeelemento {
   /* qui tutti gli attributi */
}
Pertanto, per settare il tag a farai:
codice:
a {
   color:red;
}
Poi ci sono dei selettori speciali che ti permettono ad esempio di settare i vari stati di un link. Per gestire il "al passaggio del mouse", basterà scrivere:
codice:
a:hover {
   color:blue;
}
All'interno delle parentesi puoi inserire una vastità di attributi.

L'importante è che l'html sia usato solo per gestire la struttura della tua pagina, dando il maggior numero di informazioni sulle informazioni e usando i tag per il loro vero significato (h1 per le intestazioni di primo livello, acronym per gli acronimi, cite per le citazioni, p per i paragrafi, e così via).

La specifica ufficiale di CSS 2.1 la trovi qui:

- http://www.w3.org/TR/CSS21/

Puoi trovare tutti gli attributi utilizzabili e tante informazioni utili.