Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: FLV Vs SWF

  1. #1

    FLV Vs SWF

    Ciao a tutti,
    dovendo realizzare un sito con molti contenuti multimediali in Flash, ho cercato un po' per capire le differenze fra un video in SWF e il nuovo formato FLV.
    L'FLV sembra essere migliore... per lo streaming e come qualità!
    Così ho letto e così mi è stato detto.

    L'FLV è meglio per fare video su internet!

    Allorchè ho fatto una prova: ho creato lo stesso filmato con Soreson Squeeze creando un SWF e un FLV con lo stesso bitrate e quindi la stessa dimensione in kb.

    Vediamo sta differenza: date un occhiata qui:

    A destra c'è il FLV e a sinistra il normale SWF

    Io non trovo differenze! Anche il caricamento e lo streaming sono identici!

    Potete guardarli anche singolarmente qui:
    L'esseweffe
    Il effeellevu

    Anzi vi dirò:
    L'FLV funziona dalla 6.0.79 (anzi il componente macromedia funziona solo sulla 7)
    mentre quell'SWF si vede su una semplice versione 6!

    Poi il controller video del SWF pesa manco 20 k, l'altro 80 e fischia.

    Perchè dovrei usare l'FLV?!?!

    Buonanotte!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Non ho visto il link ma ti rispondo giusto all'ultima domanda:

    Perché se usi il formato .flv col MediaPlayback, a differenza di un semplice swf, hai a tua disposizione anche i controlli dinamici sul video (Play, Pause, FF, REW, F-fw e F-rew), e in più due slitte per gestire "a mano" sia il video che il volume audio. Quindi una sorta di WindowsMediaPlayer "autoctono", compreso in Flash stesso.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  3. #3
    Se guardi l'esempio, c'è anche per l'swf!

    Originariamente inviato da NAP
    Non ho visto il link ma ti rispondo giusto all'ultima domanda:

    Perché se usi il formato .flv col MediaPlayback, a differenza di un semplice swf, hai a tua disposizione anche i controlli dinamici sul video (Play, Pause, FF, REW, F-fw e F-rew), e in più due slitte per gestire "a mano" sia il video che il volume audio. Quindi una sorta di WindowsMediaPlayer "autoctono", compreso in Flash stesso.

    Ciao,

    NAP

  4. #4
    Il controllo volume sull'swf non puoi farlo però, inoltre un vantaggio molto grosso per l'flv è poterlo eseguire ad un frame-rate diverso da quello del filmato in cui viene caricato (anche se nel caso di un singolo player questo ha poca rilevanza, mentre si nota di più se devi inglobare dei video in un'interfaccia di un sito già fatta, ad esempio).
    Lo streaming dell'flv, a parte che per essere Streaming vero e proprio devi usare ad esempio flash communication server, altrimenti è un "download progressivo", per l'flv come per l'swf, si aprrezza probabilmente meglio su file di dimensioni più grosse, inoltre la possibilità nell'flv di settare il buffertime ti permette di essere praticamente sicuro di evitare gli scatti, mentre un .swf di grosse dimensioni, dove se non erro il buffer non puoi settarlo, rischia di andarti "a scatti" nella prima esecuzione (a meno che non usi un preload ovviamente).
    Insomma credo che le differenze, e quindi i vantaggi dell'flv, si notino maggiormente in alcune occasioni, su file relativamente piccoli / brevi la differenza è meno accentuata
    Un po' come per quasi tutti i formati di file, a seconda della situazione può essere meglio uno, a volte meglio l'altro, a volte è indifferente quale si usa dei due

  5. #5
    Originariamente inviato da Broly
    Il controllo volume sull'swf non puoi farlo però, inoltre un vantaggio molto grosso per l'flv è poterlo eseguire ad un frame-rate diverso da quello del filmato in cui viene caricato (anche se nel caso di un singolo player questo ha poca rilevanza, mentre si nota di più se devi inglobare dei video in un'interfaccia di un sito già fatta, ad esempio).
    Lo streaming dell'flv, a parte che per essere Streaming vero e proprio devi usare ad esempio flash communication server, altrimenti è un "download progressivo", per l'flv come per l'swf, si aprrezza probabilmente meglio su file di dimensioni più grosse, inoltre la possibilità nell'flv di settare il buffertime ti permette di essere praticamente sicuro di evitare gli scatti, mentre un .swf di grosse dimensioni, dove se non erro il buffer non puoi settarlo, rischia di andarti "a scatti" nella prima esecuzione (a meno che non usi un preload ovviamente).
    Insomma credo che le differenze, e quindi i vantaggi dell'flv, si notino maggiormente in alcune occasioni, su file relativamente piccoli / brevi la differenza è meno accentuata
    Un po' come per quasi tutti i formati di file, a seconda della situazione può essere meglio uno, a volte meglio l'altro, a volte è indifferente quale si usa dei due

    ...Cmq posso settare il buffering e usare il preload Anche con l'swf... posso usare un altro swf come loading e dire a che percentuale del filmato o dopo quanti secondi mostrare il video.

    Quindi l'unica diff. sta nel Frame Rate che cmq è una cosa importante a cui non avevo pensato.

    Chi mi sa dire qualcosa di più su Flash Communication Server che non siano le cose che dice MAcromedia?


  6. #6
    Originariamente inviato da lvcivs
    ...Cmq posso settare il buffering e usare il preload Anche con l'swf... posso usare un altro swf come loading e dire a che percentuale del filmato o dopo quanti secondi mostrare il video.

    Quindi l'unica diff. sta nel Frame Rate che cmq è una cosa importante a cui non avevo pensato.

    Chi mi sa dire qualcosa di più su Flash Communication Server che non siano le cose che dice MAcromedia?

    Appunto, è quello che ho detto: se usi un preload puoi fare qualcosa anche con l'swf, ma ovviamente non è paragonabile al settaggio del buffer dell'flv

    No, le differenze sono tutte quelle che già sai e che sono state dette in questo e in altri thread, semplicemente in alcune situazioni si notano "meno" che in altre.

    Su Flash Communication Server...beh, la Macromedia dice quel che c'è da dire , cosa non ti è chiaro?

  7. #7
    Originariamente inviato da Broly
    Appunto, è quello che ho detto: se usi un preload puoi fare qualcosa anche con l'swf, ma ovviamente non è paragonabile al settaggio del buffer dell'flv

    No, le differenze sono tutte quelle che già sai e che sono state dette in questo e in altri thread, semplicemente in alcune situazioni si notano "meno" che in altre.

    Su Flash Communication Server...beh, la Macromedia dice quel che c'è da dire , cosa non ti è chiaro?
    Se qualcuno usa Un server con Streaming FLV e come si trova rispetto ad uno streaming in wmv...

    Nel mio caso cmq mi basta un download progressivo, usero gli swf.

  8. #8
    Originariamente inviato da lvcivs
    Se qualcuno usa Un server con Streaming FLV e come si trova rispetto ad uno streaming in wmv...
    Flash Communication Server non è certo "solo" lo streaming di file FLV , comunque non lo uso quindi non saprei dirti, sicuramente il primo vantaggio che mi viene in mente è che col flash player raggiungi ad esempio anche utenti non-windows.

  9. #9

    quoto Broly

    quoto Broly e aggiungo...
    il formato FLV sfrutta l'accellerazione HW del PC
    quindi se poi hai l'esigenza di portare il tutto su CD ROM
    noterai che con l'swf l'applicazione si inchioda perchè si carica in RAM tutto il filmato SWF mentre con l'FLV il video parte prima...

    insomma... per i video è meglio usare l'FLV ma senza il player componente!!!
    quelli che mi sono creato da me pesano 2 kb e hanno tutti i controlli volume etc etc... non sei mica obbligato ad usare i componenti che spesso e volentieri sono pesanti e graficamente bruttini

  10. #10
    Grazie, è vero. L'unico "handicap" dell'FLv a questo punto è la compatibilità " a ritroso"...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.