Ho riletto con attenzione tutto il thread e ho pensato di fare un riassunto della situazione.
UNIONE EUROPEA
La direttiva è stata approvata dalla Commissione in spregio ai regolamenti dell'Unione.
L'astensione dell'Italia di peer sè (anche senza il voto contrario da parte di altri Paesi) avrebbe in teoria dovuto bloccare l'approvazione della normativa, dal momento che il regolamento prevede l'unanimità dei consensi per bocciare qualsiasi richiesta, come quella presentata dalla Danimarca e dalla Polonia, di derubricare la discussione.
Con questo comportamento la considerazione nei riguardi dell'Unione Europea è scesa ai minimi storici, tanto che effettuando la ricerca con Google del termine 'banana union' il secondo link porta direttamente al portale dell'Unione!
La direttiva ora deve essere approvata o bocciata entro tre mesi dal Parlamento Europeo con maggioranza assoluta. In questo caso l'assenza o i'astensione hanno l'effetto di un voto favorevole.
COSA E' BREVETTABILE
Tutto. Non solo le idee, ma persino l'alfabeto informatico!
Tanto per intenderci è GIA' stata brevettata la funzione IF.
Ecco il link del brevetto europeo
E' POSSIBILE CHIEDERE L'ANNULLAMENTO DI UN BREVETTO ?
Sì. Ma costa molto denaro, la pratica dura molti anni e l'esito è incerto.
Ecco due esempi:
Primo esempio:
Finestra con TAB
Sebbene il principio fosse conosciuto già da alcuni decenni prima della presentazione della domanda di brevetto (rilasciato nel gennaio 1995 in USA e in agosto 2001 in Europa, in un processo nel gennaio 2002 se ne è chiesta la nullità. Il giudice è stato di parere contrario condannando chi aveva usato senza diritto il brevetto a pagare 2,8 milioni di dollari al detentore del brevetto stesso.
Chiunque usi un programma che utilizzi finestre con TAB senza aver pagato la licenza può in qualsiasi momento essere trascinato in tribunale.
Secondo esempio:
Il governo dell'India, dopo dieci anni di causa, è riuscito a far annullare un brevetto (rilasciato nel 1995 dall' ufficio europeo per i brevetti) sulle proprietà fungicide della pianta di neem.
Le proprietà terapeutiche di tale pianta sono descritte in modo completo nei Veda, il testo sacro degli Indù, che ha 5 mila anni di età.
Ed è appunto da 5 mila anni che in India tale pianta viene usata come fungicida!
MA CHI E' COLPITO ?
Tutti, ed in primo luogo le aziende IT.
Una ricerca del Ministero dell'Industria Tedesco ha accertato che oltre il 60 % delle aziende IT tedesche (alcune con più di 1000 dipendenti) temono seriamente per la loro sopravvivenza in caso di approvazione della direttiva.
Le aziende che vorranno continuare avranno ingentissime spese per l'esame dei brevetti esistenti e per l'eventuale difesa legale dei loro prodotti. Il sistema bancario ha calcolato che ci vorranno almeno due anni per ciascun Istituto per una ricerca approfondita sui brevetti già concessi, ipotizzando il lavoro a tempo pieno di almeno una dozzina di avvocati esperti nel settore.
Tutti questi costi, uniti al costo della perdita di lavoro per una grossa fetta di addetti, si ripercuoterà anche sulle tasche di chi non sa nemmeno cosa sia un computer.
E I NOSTRI POLITICI ?
Ecco come hanno votato sull'argomento il 23/08/2003: Si riporta il voto dei deputati presenti. Il numero tra parentesi è l'indice assegnato loro da FFII: 0 è il massimo (ottimo).
FORZA ITALIA (16 deputati)
Brunetta (23) no bene
Gargani (24) no bene
Gawronski (13) benino
Mauro (24) no bene
Musotto (24) no bene
Podestà (23) no bene
Tajani (21) no bene
Zappalà (24) no bene
ALLEANZA NAZIONALE (9 deputati)
Muscardini (2) molto bene
Musumeci (2) molto bene
Berlato (2) molto bene
Angelilli (9) bene
UNITI nell'UlLIVO (25 deputati)
Pittella (22) no bene DS
Sacconi (22) no bene DS
Fava (22) no bene DS
Napoletano (22) no bene DS
Ebner (24) no bene Volkspartei
Cocilovo (11) benino
Sbarbati (17) no bene
LEGA NORD (4 deputati)
Speroni (6) bene
Borghezio (6) bene
RIFONDAZIONE COMUNISTA (5 deputati)
Morgantini (0) ottimo
UDEUR (5 deputati)
LISTA Emma Bonino (2 depurtati)
Bonino (3) molto bene
FEDERAZIONE VERDI (2 deputati)
Frassoni (2) molto bene
PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI (2 deputati)
NUOVO PARTITO SOCIALISTA (2 deputati)
ITALIA DEI VALORI (2 deputati)
PARTITO PANSIONATI (1 deputato)
Fatuzzo (24) no bene
ALLEANZA POPOLARE (1deputato)
ALTERNATIVA SOCIALE (1 deputato)
MOVIMENTO SOCIALE (1 deputato)
COSA POSSIAMO FARE ?
Cercare di sensibilizzare il più possibile chi conosciamo.
Scrivere a politici e organi di informazione.
Intrecciare le dita.
mcz![]()