Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [shell script] "Automa" in linux

    Ciao a tutti, stavo pensando di realizzare una sorta di automa in linux che mi scarichi automaticamente la posta tramite telnet collegandosi al server pop3.....
    Volevo realizzare questa cosa con uno script di shell... ma sorge un grosso problema:
    Per scaricare la posta usando ad esempio telnet non posso più ovviamente riimpossessarmi della shell per eseguire altri comandi (che appunto avrei voluto eseguire con telnet...).
    Qualcuno ha un idea su come potere eseguire dei comandi da shell all'interno di un applicazione come ad esempio telnet??

    Faccio un piccolo esempio

    #!/bin/sh
    #Mi Collego tramite telnet al server pop3 del mio provider
    telnet mail.provider.it 110
    #ovviamente da questo punto in poi i comandi non sono piu #presi in considerazione dall'ashell....
    user IOME
    pass BLABLA

    Come si puo fare???

  2. #2

    Re: [shell script] "Automa" in linux

    Originariamente inviato da sublime
    Ciao a tutti, stavo pensando di realizzare una sorta di automa in linux che mi scarichi automaticamente la posta tramite telnet collegandosi al server pop3.....
    fetchmail?
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #3
    il problema non è questo, in realtà la questione della posta è solo un esempio....
    Il mio problema e la mia curiosità è di capire come si possono dare comandi all'interno di un applicazione come ad esempio telnet, in quanto una volta lanciato il flusso dello script continua quando il programma viene terminato, per cui gli eventuali comandi come ad esempio di login vengono ignorati da telnet....
    Vorrei sapere se ce un modo per dare comandi all'interno di telnet da uno script????idee???
    Thanks

  4. #4

  5. #5
    Originariamente inviato da GiorgioM
    perl
    python
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mschievano
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Padova, Italy
    Messaggi
    1,048
    e asp, così abbiamo coperto tutti i linguaggi pure della concorrenza.
    Ap parte questo c'è effettivamente qualche miniscript che può dare l'idea della cosa?
    Nuovo Sistema: iMac 24" dual core intel... e il virus non c'è più.
    un mio articolo su
    sognandolondra

  7. #7
    Originariamente inviato da KornShell
    python
    e' brutto
    (o meglio.. non lo so )

  8. #8
    Tipo usare le opzioni?
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Fatur
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    69
    pensavo si potesse fare con qualcosa del tipo

    bash$ echo "comandi..." | telnet


    però non sono riuscito, anche se credo possa essere la strada giusta

    un po' come quando si fa

    bash$ yes | uncomando


    immagino sia un problema di \n o qualcosa del genere...
    F-(A)-tur Gentoo, e la vita ti sorride!
    Far finta di essere sani...

  10. #10
    Bhe penso proprio che con phyton o perl si possa sicuramente fare. Cmq adesso ho trovato un interprete che si chiama expect, che è praticamente un programma che "parla" con un altro programma interattivamente e sembra fatto proprio ad hoc per quello che intendevo fare... mi sto scaricando il package, poi vi faro sapere ....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.