Eheheh bravo, pare che funzioni
Ho guardato un pò il codice, e forse ho dei suggerimenti da darti. Io te li butto là, poi vedi te
Ho visto che fai chiamare hitControl da ogni linea (insomma da ogni "muro". Perché invece non la chiami una volta sola, e metti un ciclo for che scorra tutte le linee? Potresti creare una matrice avente una riga per ogni linea, e nelle colonne le informazioni che riguardano quella specifica riga. Ovvero:
Così potresti semplificare le cose e far sì che ogni volta che aggiungi un muro, tu debba semplicemente aggiungere una riga in questa tabella.codice:M = [ [wx1, wy1, rotazione1], // riferita al "muro" 1 [wx2, wy2, rotazione2], // riferita al "muro" 2 . . // eccetera... . ]
Comunque funziona anche così, tutto dipende da quello che ti serveIo spesso mi diverto a fare le cose fini a sé stesse, ma di solito è una perdita di tempo
Altra cosa: come ti accennai a suo tempo, se hai necessità di rendere il codice perfettamente funzionante in ogni circostanza dovresti eliminare quel parametro "time" e sostituirlo con qualcosa di meno approssimativo. La cosa non è impossibile ma neanche immediata, fammi sapere se ti serve o se puoi farne a meno. Il risultato sarebbe che la palla non entra più dentro ai muri, ma si ferma sempre sulla superifice (al contrario di quello che avviene ora).
In ogni caso buon lavoro![]()


Rispondi quotando