Premesso che lo stesso ( anzi migliore ) risultato lo potresti utilizzare con il binomio XHTML-CSS basato sui livelli ( <div> ), nel tuo caso specifico ricorri ad un'annidamento delle due tabelle, in una madre che le contenga e le posizoni.

codice:
<table border="1" width="100%">
  <tr>
    <td width="50%">
      <table border="1" width="100%">
        <tr>
          <td width="100%"></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="100%"></td>
        </tr>
      </table>
    </td>
    <td width="50%">
      <table border="1" width="100%">
        <tr>
          <td width="100%"></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="100%"></td>
        </tr>
      </table>
    </td>
  </tr>
</table>
Saluti.