Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    consigli su partizionamento

    salve a tutti.

    come mia prima esperienza nel mondo di linux ho da poco installato mandrake 10.1 e, visto che la utilizzo su un pc condiviso con windows xp, vorrei crearmi una ulteriore partizione in fat32 per condividere i dati tra i due s.o.
    non avendo "partition magic" qual'è la procedura migliore per crearmi la partizione in questione?

  2. #2
    puoi usare diskdrake, ma coi filesystem montati è rischioso; ergo, o ti fai un backup e metti una mano sulle palle e una sul mouse, o lo lanci dal cd di installazione
    Sotto la panza la mazza avanza.

  3. #3
    avviando diskdrake dal centro di controllo di mandrake le puoi smontare da li se chiaramente non vuoi ridimenzionare la partizione di mandrake

    se vuoi ritoccare la partizione di mandrake ti conviene reinstallare e crearla durante l'instalazione

    basta non assegnare nessun punto di mount alla partizione cancellando quelli che mette in automatico da se

  4. #4
    ditemi se ho fatto bene: con diskdrake ho ridimensionato la partizione /home e nello spazio che si è creato ho creato una partizione in fat32.

    adesso però mi è venuto un altro dubbio: il mio hd è di 74 GB e al momento dell'installazione di mdk ne ho messo una decina a disposizione di linux lasciando il resto a windows. ora con diskdrake ho dovuto ridimensionare /home per crearmi la piccola partizione in fat32. come posso fare a ridimensionare la partizione in ntfs di windows ed eventualmente ampliare quella che ho creato in fat32?

  5. #5
    le potresti unire se fossero contigue

    da diskdrake puoi ridimenzionare la partizione windows con i rischi che sai poi eliminando la partizione creata ricrearne una unica
    se non sono contigue non lo puoi fare

    se crei una partizione prima di quella di mandrake corri il rischio che ti rinomini i dischi successivi controlla la numerazione perche se cambia poi linux non riparte a meno che non scriva da se le modifiche

  6. #6
    basta non assegnare nessun punto di mount alla partizione cancellando quelli che mette in automatico da se
    per poter formattare in fat32 ho dovuto scegliere di creare la partizione in /var/ftp (era l'unica tra quelle proposte che non mi diceva che era obbligatorio crearla in ext3 e non mi è venuto in mente di provare a cancellare il campo)

    una domanda OT: le varie applicazioni su linux di solito in che cartella si installano (vige qualche abitudine analoga a quella di c\programmi x windows)?

  7. #7
    i programmi si installano in varie directory in genere

    mettono spesso le proprie librerie in /usr/lib e gli eseguigili in /usr/bin

    molti mettono i file di configurazione in /etc ma non è una regola

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.