1)
Sulla scelta dei nomi degli id
L' uso degli id ci consente di strutturare una pagina, e di conseguenza di curarne al meglio la presentazione come abbiamo accennato in apertura di articolo. La scelta dei nomi degli id va ponderata, e questi non dovrebbero tradire nè posizione nè presentazione, ma solo suggerire una sezione o uno scopo. Anche in questo caso nomi di tag html o proprietà css sono da evitare. Sono ormai di uso comune termini inglesi per le varie sezioni di una pagina html esperessi attraverso gli id. Eccone alcuni:

div#pageil box che contiene l' intera pagina html
div#header la testata di una pagina web
div#navbar la barra di navigazione
div#navigation la sezione di navigazione
div#news la sezione dedicata alle news
div#contents la parte centrale dei contenuti
div#links la sezione dei link
div#footer il piè pagina
tratto da I selettori CSS
(aproposito: ti consiglio di studiarti tutti i selettori CSS)
2) non usare
se non dentro dei paragrafi di testo (

) o tag semanticamente simili (<code> per esempio): i tag se devono vanno a capo da soli... se non lo fanno il 99% delle volte hai sbagliato il tag che stai usando.
per regolare gli spazi tra più righe usa i CSS
3) i titoli (h1, h2 ecc) non usarli a caso: per le liste ci sono dei tag appositi:
ul e li per le liste disordinate
ol e li per le liste ordinate
ti consiglio di usare i tags tenendo conto del loro significato semantico
4) il CSS è ancora evidentemente da sistemare: le dimensioni che dai ai titoli (h1, h2 ecc) sono troppo grosse e ci sono delle proprietà ripetute inutilmente
prima di pensare alla grafica/layout ce nè ancora di lavoro da fare...