Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    interpretazione del <p>

    Ho voluto impostare i margini del generico

    da css.... mai l'avessi fatto!
    il problema è che ho numerose decine di pagine già scritte e formattate in precedenza, e questa modifica le ha scombinate tutte, ognuna in modo diverso. l'ho fatto per avere i margini di uguale dimensione su tutti i browser!
    Questo però mi ha fatto notare alcune caratteristiche: (magari ho solo scoperto l'acqua calda)
    Normalmente un paragrafo ha un margine superiore e inferiore.
    Se ci sono due paragrafi che si susseguono interviene in margin-collapsing che fa si che il margine inferiore del primo

    e superiore del secondo

    non si sommino.
    Quando un paragrafo si trova all'inizio di un box (un TD per esempio) non lascia margine superiore, e quando si trova alla fine non lascia margine inferiore! questo viene fatto in automatico se il

    non è formattato, ma se fisso io i margini via css ciò non funziona più! ed è questo che mi crea tutti i problemi!!
    è tutto corretto ciò che ho detto? soluzioni?

  2. #2
    non è molto chiaro quello che vuoi ottenere però usa i selettori per dare diverse proprietà a paragrafi diversi
    (id e classi per esempio)

  3. #3
    è lui o non è lui? ceerto che è lui!! sera dottore!

    vorrei capire se quella gestione automatica del

    all'inizio e fine di un contenitore si possa ottenere anche formattando i margini del

    !
    Coi selettori non è una cosa semplice, c'ho provato, ma come contenitori ho delle tabelle ( ) e anche se hanno delle classi, magari ho la stessa classe di tabella in pagine di cui voglio ottenere una gestione diversa dei paragrafi! insomma non so se hai capito ma è una macello!

  4. #4
    buongiorno e buona pasquetta
    tossisca... :maLOL:

    per semplificare il codice e la gestione puoi ficcare tutti i tuoi p dentro ad un div (tabelle sconsiglite!) e formattare coi CSS i bordi di quello

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Due cose:

    Che browser hai usato per verificare l'effetto?
    IE si comporta in modo diverso da FF per esempio.

    Altra cosa, invece di margin prova a usare padding.

    Padding agisce internamente alla proprietà a cui lo applichi e non interferisce con ciò che c'è intorno, in alternativa, dai un padding anche alle celle.

    B.Pasquetta a tutti

  6. #6
    consiglio di sviluppare per Firefox (il + standard) e poi con i vari hack e trucchetti aggiusti per Internoz Exploder (lo zozzone!)
    ps: buona pasquetta anche a Marcolino's

  7. #7
    l'ho testato su vari browser (IE6, Firefox e Opera) ma il risultato è uguale!
    col padding non cambia niente! mi tocca modificare una a una tutte le pagine!
    devo proprio imparare un linguaggio server, fare tutto in html è un massacro. Con gli include sarebbe tutta un'altra storia!
    inoltre quando ho iniziato sto sito ho scelto di strutturarlo a tabelle perché coi css sarebbe stato troppo difficile, però ora ne pago anche le conseguenze!

    'uguri a tutti!

  8. #8
    Originariamente inviato da awd
    inoltre quando ho iniziato sto sito ho scelto di strutturarlo a tabelle perché coi css sarebbe stato troppo difficile, però ora ne pago anche le conseguenze!
    ti posso usare come testimonial?

  9. #9
    ma infatti adesso sto cercando di infilare css un po' dappertutto pur mantendendo la struttura a tabelle!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.