Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Usare modem di Alice (Siemens Gigaset) con Adsl di Libero. E' possibile?

    Ciao ragazzi,
    ieri mattina mi hanno attivato l'adsl flat di Libero (provenivo da una Alice free disdetta definitivamente 2 settimane fa), ma non riesco a collegarmi. Mi da sempre errore 678, il computer remoto non risponde. Premetto che sto utilizzando il modem che usavo con Alice, il Siemens Gigaset Adsl,la spia DSL lampeggia e poi diventa fissa,quindi in teoria la linea di Libero è attiva.Ho installato il modem sia in modalità usb che ethernet, ma sia nell'una che nell'altra non va.Ho disintallato e reinstallato i vari driver varie volte ma non mi si connette mai.Da cosa può dipendere? Mi è arrivata l'email alle 9 di ieri mattina, ho seguito tutte le procedure di installazione e configurazione della connessione, ma dopo oltre 24 ore ancora nulla, sempre errori su errori.Può darsi che il modem marchiato Telecom non mi faccia connettere con Libero? Così mi ha detto un operatore di Libero "I modem di Alice sono schermati e non funzionano sulle nostre linee". Strano però, perchè un altro loro operatore prima mi aveva detto il contrario "i modem di Alice non hanno mai avuto problemi di compatibilità con la nostra linea adsl". Si mettessero d'accordo! Secondo voi devo modificare qualcosa in qualche file .ini o nel registro di sistema per sbloccare il modem e farlo funzionare anche con l'adsl di Libero? Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano?
    Vi ringrazio.

    Ciao!
    Leo

  2. #2
    non preoccuparti è successo anche a me, ho lo stesso modem, devi chiamare libero e farti cambiare il protocollo, da pppoa a ppoe, una volta che ti cambiano il protocollo installi il modem con la porta usb e navighi tranquillamente. non ti fidare degli operatori di libero, io prima di capire questa cosa ho passato i guai, poi però ce l'ho fatta.
    ciao

  3. #3
    Grazie stobirbone,
    ma di preciso a quelli di Libero che gli devo dire di fare? Se ad un operatore gli dico di cambiarmi protocollo da pppoa a pppoe, quello mi risponde "CHE???".Possono farlo anche se gli mando un'email dal form on-line dell'assistenza. Quanto tempo ci vuole di solito per far sì che il cambio di protocollo sia effettuato e possa tornare ad usare il caro vecchio modem di Alice?
    Ti ringrazio.

    Ciao!
    Leo

  4. #4
    io posso parlarti solo della mia esperienza, non ho avuto problemi a chiedergli il passaggio da un protocollo all'altro, comunque se tu dovessi averne digli che hai un modem ethernet oppure attacca il telefono e trova un operatore più intelligente, per quanto riguarda i tempi, se non ricordo male, dovrebbero essere una decina di giorni (ti conviene chiedere a loro). Fammi sapere, ciao

  5. #5
    ciao, sei riuscito a risolvere il tuo problema con il modem? ti hanno cambiato protocollo? funziona?
    sammi sapere

  6. #6
    Quel modem siemens, in realtà è un buon router in grado di fare moltissime cose, basta mettere un nuovo firmware.
    Ti permetterà di fare di tutto, anche QoS, Firewall avanzato ed usare tutti i protocolli più diffusi.

    Vai qui http://fwiffo.altervista.org/ segui le istruzioni e ti troverai con una Linux box completamente configurabile, anche se non potentissima.

    Ecco un cat /proc/cpuinfo:
    # cat cpuinfo
    system type : RTA230
    processor : 0
    cpu model : BCM6345 V0.0
    BogoMIPS : 92.97
    wait instruction : no
    microsecond timers : yes
    tlb_entries : 32
    extra interrupt vector : no
    hardware watchpoint : no
    VCED exceptions : not available
    VCEI exceptions : not available

    ed un df -h
    Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
    /dev/mtdblock0 1.3M 1.3M 0 100% /
    tmpfs 192.0k 100.0k 92.0k 52% /var

    C'è da divertirsi
    Naturalmente questo ti fà perdere la garanzia, ma secondo me ne vale la pena.

    Saluti
    Forcing core dump

    Man the Lifeboats! Women and children first!
    Segmentation fault

  7. #7
    Ciao Stobirbone,
    ti volevo chiedere conferma per quanto riguarda il cambio di protocollo per poter utilizzare il modem adsl siemens gigaset di alice con un abbonamento a Libero..
    anch'io ho questo problema e sarei felicissima se potessi iniziare ad usarlo perchè mi sembra un ottimo modem.
    Se mi dai conferma che tutto funzionerà, chiamo subito gli "operatori"
    Grazie mille,
    Giulia

  8. #8
    Ciao ragazzi,
    alla fine avevo risolto il mio problema (risalente al 24 marzo), collegandomi con un modem Fastrate Usb 100 (prestato da mio cugino, ex abbonato Alice), mettendo da parte il Siemens Gigaset. Per tutti questi mesi non ho mai avuto problemi di connessione, sempre veloce e stabile. Ora però, da quando Libero ha fatto l'upgrade della portante a 4,8 Mb/s (la velocità effettiva però è ancora a 1,25 Mb/s), la mia linea la sera è diventata molto instabile e cade spessissimo. Pertanto ho deciso (leggendo anche altre discussioni su questo forum) di riprovare a collegarmi con il mio Siemens Gigaset in modalità Ethernet, pertanto ho fatto la fatidica telefonata al centro assistenza adsl di Libero e dopo quasi 45 minuti di attesa sono riuscito a parlare con un'operatrice gentile, che mi ha attivato la procedura per la variazione di protocollo, e nel giro di 5 giorni ha detto che sarà operativa (riceverò un sms di conferma). Comunque questa operatrice di Libero mi ha detto che con questo nuovo protocollo potrò collegarmi con il Siemens Gigaset solo in modalità Ethernet, mentre in modalità Usb non è possibile, in quanto, a suo dire, la Telecom ha bloccato quel modem. Comunque per me non è un problema, avendo un Notebook è presente l'entrata Ethernet, e quindi appena sarò pronto con il nuovo protocollo reinstallerò (dopo quasi un anno di inattività!) il mio caro Siemens Gigaset in modalità Ethernet, sperando che questi problemi di linea diminuiscano o spariscano del tutto. Speriamo! Vi farò sapere!

    Ciao!
    Leo

  9. #9
    Ciao ragazzi!
    Libero mi ha cambiato il protocollo in PPPOE e il Siemens Gigaset sembra (anzi, sembrava! Ora scoprirete il perché del verbo al passato!) funzionare senza problemi in modalità Ethernet, è (era!) anche più stabile (cascava raramente la linea la sera), anche se forse risultava un pochino più lento di come andava il Fastrate Usb 100 in PPPOA.
    Però, incuriosito, mi è presa la voglia di smanettarci e quindi ho provato a seguire il consiglio di GiacomoGT. Sono andato sul sito da lui consigliato e ho scaricato e installato il nuovo firmware aggiornato al 17/02/05. Da quel momento non riesco più a far collegare il modem, ormai diventato un router. Quando sono andato sul sito http://192.168.1.1, mi ha caricato la nuova schermata e nei campi password e nome utente ho scritto admin (come indicato sul sito consigliato), ma il modem/router non si riesce a connettere...ci prova e ci riprova, ma niente, non va!
    Sicuramente ho sbagliato qualcosa nella procedura, ma dove? Qualcosa nella configurazione delle impostazioni della connessione? Premetto che ho un Acer Aspire 1501 LMi con Windows Xp (senza Service pack 2 installato). Il mio Siemens Gigaset è (era!) collegato al portatile via ethernet. Non ho installato i suoi driver usb, ne quelli nel cd di Alice, ne quelli di cui si parla nella pagina http://fwiffo.altervista.org/
    Comunque secondo me il problema sta nel fatidico passaggio in cui in quella pagina c'è scritto:
    "...Prima di tutto dovrete ovviamente impostare il VOSTRO indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e nameserver a 192.168.1.1"
    Ho provato a smanettare nelle impostazioni della mia scheda di rete (LAN), ma credo di aver solo complicato le cose. Di preciso qual'è la procedura che devo seguire per impostare questo benedetto indirizzo di rete a 192.168.1.2 e settare il gateway e il nameserver in modo corretto? Dove devo andare a smanettare? Devo creare una nuova connessione (di rete?) da capo con le nuove impostazioni? Se si, come devo fare?
    Vi prego aiutatemi! Faccio ancora in tempo a riparare a questo incoveniente, o ormai è troppo tardi e devo dire addio al mio povero e sfortunato modem/router? Non riesco più a collegarmi con la "vecchia" connessione in PPPOE con il Siemens Gigaset in modalità modem ethernet, come invece riuscivo a fare prima di aggiornare il firmware. Ho provato a resettare il modem tenendo premuto per più di 8 secondi con uno stuzzicadenti il pulsantino dietro (sia con il modem spento che acceso; sia attaccato alla portante che distaccato), ma non ne vuole più sapere di connettersi in PPPOE.
    Vi ringrazio sin d'ora per la vostra disponibilità e gentilezza. Grazie mille a tutti coloro che mi potranno dare una mano!

    Ciao!
    Leo

  10. #10
    Non c'è proprio nessuna anima pia che mi può dare una mano a risolvere questo problemino di configurazione?
    Grazie! Sono fiducioso che qualcuno di voi mi aiuterà!

    Ciao!
    Leo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.