Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [C++] costante x....sì.....ma come si fa?

    ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono anche alle prime armi in programmazione in c++ e vorrei sapere come faccio a dichiarare una costante (per esempio la x) e usarla in operazione aritmetiche in modo però che resti senza un valore assegnato e che i risultati la includano vi faccio un esempio:


    se dichiaro con float succede questo:

    4 * x = 0

    invece deve venire

    4*x = 4x

    vi prego aiutatemi, grazie a tutti in anticipo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Nel C/C++ ci sono due "tipi" di costanti...
    Poi far si' che una parola ottenga un dato valore, o dichiarare una normalissima variabile che pero' non possa cambiare mai valore...
    Una differenza (penso la piu' importante..) e' che nel primo caso non puoi risalire all'indirizzo della "costante" definita... Nel secondo caso invece, se non la definisci come globale, ha valenza solo nella funzione dove la definisci...
    Per usare la costante definita devi fare:
    codice:
    #define XXX 7
    // XXX*2+3 == 7*2+3 == 17
    Per usare una variabile costante devi fare:
    codice:
    const int xxx = 7;
    // xxx*2+3 == 7*2+3 == 17
    Ti consiglio di dare sempre nomi tutti maiuscoli ai valori #definiti per ragioni di chiarezza (IMHO e' piu' chiaro, magari per altri non lo e')...


    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  3. #3
    si questo lo sapevo ma non posso fare in modo che la "x" in questione resti senza valore definito e che ritorni nel risultato in questo modo?

    (3+4) * x = 7x

    il mio intento è di far tornare la "x" nel risultato c'è un modo per farlo in C++ o in qualche altro linguaggio?

  4. #4
    ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono anche alle prime armi in programmazione in c++ e vorrei sapere come faccio a dichiarare una costante (per esempio la x) e usarla in operazione aritmetiche in modo però che resti senza un valore assegnato e che i risultati la includano
    Uhm... Quella che ti serve allora non e' una costante, ma una variabile!!!
    Per definizione, una costante non puo' cambiare valore. Quindi, una costante DEVE avere un valore, fin dalla sua creazione. Altrimenti non avrebbe MAI un valore.

    Se quello che ti serve e' scrivere delle espressioni letterali, allora puoi usare le funzioni.
    Ad esempio, per implementare: f(x)=x*4

    codice:
    float f (float x) { // forse... sono arruginito col C...
       return x*4; 
    }
    che poi richiami con f(x) ogni volta che ti serve.
    Folle e' l'uomo che parla alla luna.
    Stolto chi non le presta ascolto.

  5. #5
    No, per le espressioni letterali nel senso puro devi rivolgerti a strumenti come MATLAB. Ovviamente esistono librerie che ti consentono di fare lo stesso in C, ma non fanno parte del linguaggio in se'.
    Folle e' l'uomo che parla alla luna.
    Stolto chi non le presta ascolto.

  6. #6
    uhm.....scusa dekdek ma non ho capito molto bene potresti farmi un altro esempio per favore?

  7. #7
    ma Matlab è un programma o un'altro tipo di linguaggio? se è un programma da che software house è prodotto?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Uhm...
    Bhe' al limite potresti definire X come *NUM...
    codice:
    #define X *4
    // 10 X = 40
    Non credo comunque che sia cio' che cerchi...
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  9. #9
    no in effetti non è quello che cercavo...però forse potrei risolvere con matlab come ha detto dekdek ma non ho capito molto bene cos'è

  10. #10
    MATLAB (Matrix Laboratory) e' un ambiente di sviluppo matematico, munito di un proprio linguaggio.
    Da non ricordo quale versione in poi include la possibilita' di definire funzioni letterali (che possono essere manipolate nei classici modi: semplificazione, valutazione assegnando valori ai letterali, etc...)
    Una particolarita' di Matlab e' che si usa (con le dovute eccezioni) un unico tipo di variabile, la matrice (da cui il nome)

    In effetti questa funzionalita' faceva parte di un altro software (mi pare si chiamasse Maple) che poi e' stato assorbito da MatLab. Precedentemente MatLab era essenzialmente algebrico, cioe' faceva ne piu' ne meno quello che fa C, essendo in effetti una interfaccia conveniente per utilizzare alcune librerie matematiche scritte proprio in C...

    MatLab e' indirizzato al mondo ingegneristico. Altri strumenti, forse piu' efficaci nel calcolo simbolico, sono Mathematica e Derive (se esiste ancora...)
    Folle e' l'uomo che parla alla luna.
    Stolto chi non le presta ascolto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.