L'ho messa così e funziona:

ciao = new LoadVars();
ciao.load ("testo.txt");
ciao.onLoad = function(){
spazio_txt.text= ciao.numero;
}

Ma a me quello che interessa è vedere se ho capito qualcosa di +.


Guardandolo così a me viene da interpretarlo in questo modo.

La prima riga gli dice di creare una variabile di nome ciao.
Questa variabile però è vuota....altrimenti non si spiegherebbe l'esistenza del secondo comando che gli dice di caricare dentro a ciao il file di testo.txt.
A questo punto è carico e nella terza riga viene chiesto di scrivere nell'istanza testo dinamico (spazio_txt) sottoforma di testo (text) l'equivalente valore di ciao ( che ormai ha le spoglia di testo.txt) nella proprietà "numero".

Però la cosa che mi irrita è che se dovessi scriverlo ad istinto questo script mai + lo scriverei in questo modo.
Scriverei:

ciao= newloadVars;

// (prendendo per scontato che è il comando che crea una variabile vuota).

ciao.load ("Testo.txt");

// Ma già qui le virgolette non me le sarei ricordate e credo servano per fargli capire che deve caricarlo sotto forma di testo, senza non so come lo prenda)

spazio_txt=ciao.numero

// direttamente..senza on load... function...se dentro a ciao lui ha caricato il file di testo esterno e con .numero vado a richiamare il valore contenuto nel file di testo associato alla categoria "numero" non vedo la necessità di tutto quel castello di comandi....
Sarà perchè ragiono in modo matematico...però non lo vedo così sbagliato sotto profilo logico....