Come ragionamento, quello di Grillo è un pò astruso, ma funzionale.
I friarielli per crescere consumano anidride carbonica e bruciando ne mettono in aria una quantità pari a quella consumata per crescere. Certo se non vengono bruciati avranno liberato l'aria dall'anidride carbonica. Ma se tolgo 10 e rimetto 10 mi trovo nella situazione di partenza.
Il petrolio non mi pare compia la fotosintesi clorofilliana. Di conseguenza non consuma anidride carbonica. Quindi bruciando ne mette altra in circolo oltre a quella che già c'è. E non si torna in pari.
Ora a me il ragionamento sembra filare. Ma dato che non sono affatto un esperto nè di ecologia nè di risorse energetiche, aspetto un fischio da chi ne sa qualcosa e mi dica che il ragionamento di cui sopra è una panzana colossale, al di là del "secondo me".