Un piccolo chiarimento sul mio filmato d'esempio.
L'effetto bianco-nero -> Colore avviene tramite due immagini sovrapposte: un in bianco e nero, l'altra a colori.
Nel mio movie sono istanziate con foto quella a colori e fotobn l'altra.
La foto b/n è posta sopra a quella a colori, per cui è sufficiente applicargli una dissolvenza per fare comparire quella a colori, il contrario per visualizzare la foto b/n.
Tutto avviene tramite action script, la funzione deputata è questa:
Dei due parametri passati (fadein, q)codice:MovieClip.prototype.fade = function (fadein, q) { this.onEnterFrame = function () { if (fadein) { if (this._alpha >= 99) { delete this.onEnterFrame; } else { this._alpha +=q; } } else { if (this._alpha <= 0) { delete this.onEnterFrame; } else { this._alpha -=q; } } } }
il primo è un valore booleano che:
> se true varia gradualmente l'alpha da 0 a 100
> se falsevaria gradualmente l'alpha da 100 a 0;
q è un numero che indica di quanto calare o aumentare l'alpha
Proseguendo nell'esempio, per far scomparire l'immagine in b/n (che è istanziata con fotobn) è sufficiente scrivere:
fotobn.fade(false, 3);


Rispondi quotando