A me quando capita di dover inviare file che verranno poi stampati su insegne, cartelli o striscioni o anche su plotter a grandi dimensioni chiedono sempre lo stesso tipo di file: o una tiff o un pdf in CMYK (ovvio) a 300 dpi o superiore, a dimensioni reali, in alcuni casi anche con segni di taglio. Qualora sia materiale composto in Xpress o InDesign è previsto anche la possibilità di inviare file di dimensioni inferiori (cm, non certo risoluzione), ma sempre in proporzione, fornendo nel nome del file (sempre molto consigliato) le dimensioni finali nel quale va stampato.
200x80 = 100x40 per fare un esempio...
Puoi farlo anche con Photoshop se Illustrator non lo sai usare o non hai strumenti per la composizione.
Diciamo che uno striscione 500x600 con foto e scritte realizzato in Photoshop 7.0 salvato come pdf a 300 dpi in dimensioni reali. peserà solo 280-300 Mb.

Rispondi quotando