"1° mese
*
3 settimana
Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina.
*
4 settimana
All'interno dell'utero si forma il "sacchettino" che ospiterà l'embrione (sacco gestazionale). Successivamente inizia a rendersi evidente l'embrione stesso che in questo periodo ha la forma di un corpicciolo cilindrico. All'interno dell'embrione si sviluppano delle aree specializzate, dette "somiti" da cui prenderanno origine lo scheletro e i muscoli.
La parte esterna dell'embrione, a stretto contatto con le pareti uterine, viene raggiunta dal sangue materno (inizio della circolazione utero-placentare) che fornisce il nutrimento."
stando a quanto scritto qui, non dovrebbe essere nient'altro che un'ammasso informe di cellule, a quell'eta'. da qui a distinguere il quasi pupo da una normale mestruazione, non so dirti




Rispondi quotando