In pratica si tratta di una funzione check() che viene avviata attraverso il pulsante accanto al campo di testo. Questa, di cui ho estratto la parte di controllo per il carattere @, ritorna il valore true se l'indirizzo è valido (contiene @) o false se non è valido.
Se l'indirizzo viene considerato valido, viene creata una variabile mail contenente l'indirizzo, altrimenti la variabile mail ha valore 0.
Le due funzioni foc() e restore() servono solo a gestire il comportamento del testo nella casella, che scompare se la casella è attiva, mentre ricompare se non è stato digitato alcun carattere nella casella quando questa è disattivata.

<HTML><HEAD>
<SCRIPT language="Javascript1.2">
<!--
function check()
{
////Coded by 16437952////
var x=document.mail.mail.value;
var last=x.length
var chiocc=false;
for (n=0;n<last;n++)
{
if (x.charAt(n)=="@") // Contiene la @ ?
{
chiocc=true;
}
}
if (chiocc==true)
{
window.alert("E-mail valida");
var mail=document.mail.mail.value;
return true;
}
else
{
window.alert("Inserisci un indirizzo di posta valido");
var mail=0;
return false;
}
}

function foc()
{
if (document.mail.mail.value=="Inserisci la tua email...")
document.mail.mail.value="";
}

function restore()
{
if (document.mail.mail.value=="")
document.mail.mail.value="Inserisci la tua email...";
}
//-->
</SCRIPT>
</HEAD>
<BODY>
<FORM name="mail" action="email.html" method="post">
<INPUT name="mail" type="text" size="30" value="Inserisci la tua email..." onBlur="restore();" onFocus="foc();">
<INPUT type="button" value="Validate email" onClick="check();">
</FORM>
</BODY>
</HTML>