ciao!
una domanda innanzitutto: in LONGHORN ci sarà sto famoso palladium?
che cosa a vrà di "meglio" di XP?
quando uscirà?
io ho visto alcuni screenshots ma mi è parso un giochino pieno di colori e basta.
ciao!
una domanda innanzitutto: in LONGHORN ci sarà sto famoso palladium?
che cosa a vrà di "meglio" di XP?
quando uscirà?
io ho visto alcuni screenshots ma mi è parso un giochino pieno di colori e basta.
Allora, per Longhorn bisognerà aspettare ancora 1 annetto o giù di li. L'intenzione di Microsoft è quella di farlo uscire scaglionato: prima il processore grafico Avalon, che richiederà schede grafiche di ultima generazione, poi Indigo ed infine la release vera e propria con il nuovo file system WinFS. Probabilmente zio Bill ce lo farà sorbire come progressivo aggiornamento di XP (si è parlato infatti di XP reloaded), che vedrà anche il rilascio di IE7. Il problema è che si parla molto di questi cambiamenti ma non della sicurezza del tutto, ovvero:
1)ci sarà bisogno di nuovi service packs?
2) i bug di IE saranno risolti?
3) le librerie saranno + sicure?
4) e la stabilità?
5) va bene l'orientamento al desktop, ma il resto?
Attualmente possiamo dire che Microsoft ha deciso di investire nella sicurezza rilasciando un antivir ed un antispyware (Beta) che però nulla tolgono ai più efficienti prodotti già in commercio. In definitiva, resto perplesso... e mi sono attrezzato col dual boot con Linux! Ciao![]()
Originariamente inviato da NetEscape
Attualmente possiamo dire che Microsoft ha deciso di investire nella sicurezza rilasciando un antivir ed un antispyware (Beta) che però nulla tolgono ai più efficienti prodotti già in commercio. In definitiva, resto perplesso... e mi sono attrezzato col dual boot con Linux! Ciao![]()
solo una precisazione, non mi risulta che MS abbia rilasciato nessun antivirus.
Leggi il REGOLAMENTO!
E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
Drugo
Per ora hanno rilasciato solo un anty-spyware. L'antivirus è nei programmi (più che altro hanno acqustato una sociate produttrice di suddetti software e lo rilasceranno sotto Microsoft adattandolo e integrandolo a Windows)Originariamente inviato da Habanero
solo una precisazione, non mi risulta che MS abbia rilasciato nessun antivirus.
File reality.sys corrupted
Reboot universe? y/n
Non arrabbiarti. Tanto un giorno il mondo farà a meno di te
ho una domanda , cosa è Palladium ?
Si questo lo so. Nel caso di MS Antispyware con l'acquisizione di Giant, come ha detto NetEscape, si puo parlare di rilascio anche se il software è in versione Beta.Originariamente inviato da Gondor
Per ora hanno rilasciato solo un anty-spyware. L'antivirus è nei programmi (più che altro hanno acqustato una sociate produttrice di suddetti software e lo rilasceranno sotto Microsoft adattandolo e integrandolo a Windows)
Va detto però che l'acquisto di GeCad nel 2003 non ha portato al rilascio di nessun prodotto ed è servito a MS per migliorare le proprie conoscenze nel settore.
L'acquisizione recente di Sybari non mi sento di giudicarla ancora come il rilascio di un prodotto antivirus. Di fatto un prodotto antivirus targato MS ancora non esiste.
Leggi il REGOLAMENTO!
E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
Drugo
Originariamente inviato da Cisco x™
ho una domanda , cosa è Palladium ?
un sistema implementato in hardware (un chip) che dovrebbe impedire l'esecuzione sul pc di alcuni programmi ritenuti "non sicuri"! chiaramente questo sistema può essere utilizzato anche per altri scopi (far girare solo alcuni software proprietari, impedire che l'utente installi i programmi che più ritiene utili)!!!
sinceramente la vedo come fantascienza: non credo che l'utente scenderà a simili patti con il costruttore del pc e le software house!
Me, my thoughts are flower strewn, ocean storm, bayberry moon!
L'utente, quando sospetta dell'esistenza di queste cose, potrebbe persino essere favorevole. Vedasi situazioni aziendali.Originariamente inviato da Siddhartha
sinceramente la vedo come fantascienza: non credo che l'utente scenderà a simili patti con il costruttore del pc e le software house!
Aggiungo: come concetto, quello dietro a palladium potrebbe essere interessante, se fosse controllabile dall'utente. Ma siccome se fosse controllabile dall'utente il DRM andrebbe a farsi friggere...
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".