Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    installazione mooooolto difficile

    Ho un portatile con floppy esterno su usb (che fa boot), ma senza lettore cd (o meglio, con un cd esterno che non fa boot). Nel portatile c'è un hd che ho formattato in questo modo:
    c:dos (tanto x essere certo che parta sempre)
    d:win2k (fat32)
    e: (fat32)
    f: (fat32)
    g: (fat32) (contiene il contenuto dei cd di Mandrake)

    poi ho lasciato un 30% dell'hd non partizionato, intendendo installare una copia di Mandrake 10.1.

    La domanda è: come lo installo Linux?
    Considerate che sono un newbie, ho installato Mandrake sul pc fisso usando DrakeX lanciato direttamente da cd (sul fisso il cd fa il boot)... non c'è un modo x lanciare drakex da floppy? Ho seguito le istruzioni per preparare il floppy di avvio, ma è piuttosto ostica la procedura di installazione che usa "hd_grub"...

    Qualcuno mi aiuta?

    _YD

  2. #2
    43 visite e nemmeno una risposta?! Lo dicevo che era moooolto difficile

    _YD

    (però uffi, con Windows si può fare 'sta cosa... l'installazione è grafica anche se non parte da cd! uffi uffi!)

  3. #3
    http://doc.mandrivalinux.com/Mandrak...-bootdisk.html

    non ho mai provato a fare l'installazione da floppy a vedere qui non sembra diffilissimo

  4. #4
    Pensa che stavo leggendo la discussione dove x sbaglio hai risposto alla mia domanda telepatia, forse...

    Il problema è questo: quando inserisco il floppy mi mostra 3 righe:
    root (hd0,0)
    e poi due righe lunghissime che iniziano con cooker.

    Ora, ammesso e non concesso che la prima riga indichi la partizione in cui voglio installare Mandrake, il problema è che la partizione di destinazione non esiste ancora... è quel 30% di hd che avevo lasciato libero! drakX mi permetteva di formattare lo spazio rimanente con un file system che andasse bene x Linux, x questo ho lasciato una porzione di hd libera... ma ora come faccio a indicargliela?

    E poi, le due righe che iniziano con cooker che cosa indicano?

    Grazie mille dell'interessamento!

    _YD

  5. #5
    probabilmente la prima riga deve indicare il disco in cui si trova la iso se hai ad esempio la iso in c sul primario credo tu debba lasciare hd0,0

    il secondo percorso dovrebbe essere il percorso ai file del cd anche quello preimpostato se non hai messo la iso in qualche cartella particolare prova a metterla in c:/

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Ma , e avviare l'installazione direttamente da window non sarebbe più semplice. ?

  7. #7
    Ben DUE moderatori che rispondono a un mio messaggio! Troppo onore!

    Cmq ieri notte ho risolto. Avrei voluto postare la soluzione ma SaiballoBello stava andando giù duro con la ramazza... Si trattava in effetti di indicare l'hd (rectius, la partizione: nel mio caso era hda0,7), e le cartelle del kernel (la prima riga) e della directory ini (scusate se mi esprimo in linguaggio windows-like, ma come avevo premesso, sono un newbie!).

    Un secondo step richiedeva di indicare la cartella contenente le iso. A questo proposito, faccio notare (a qualcuno magari un giorno servirà io ci ho perso un bel po' di tempo ) che si può impostare una sola directory. Ergo, quando copiate il contenuto dei cd (nel mio caso erano 3), fate attenzione a copiare tutto dentro un'unica cartella (io avevo creato 3 cartelle nella root della mia partizione). Altrimenti, in fase di installazione DrakX vi segnalerà che non trova i pacchetti rpm da installare.

    Ad maiora, e grazie dell'aiuto.

    _YD

    (scusa francofait, ma se io inserisco il primo cd di Mandrake da Win, parte l'autorun del cd ma non l'installazione...)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.