NOME
rm - rimuove file o directory
SINTASSI
rm [opzioni] file...
Opzioni POSIX: [-fiRr]
Opzioni GNU (forma breve): [-dfirvR] [--help] [--version] [--]
DESCRIZIONE
rm rimuove ogni file specificato. Di natura non rimuove le directory. Ma se viene usato con le opzioni -r o -R,
allora l'intero albero di directory al di sotto della directory specificata viene rimosso (e senza limitazioni
sulla profondità degli alberi che possono essere rimossi da «rm -r»). Si ha un errore se l'ultimo componente del
percorso di file è . oppure .. (in modo da evitare spiacevoli sorprese con «rm -r .*» e simili).
Se viene usata l'opzione -i, oppure non è possibile scrivere su un file, lo standard input è un terminale e non
viene usata l'opzione -f, rm chiede all'utente, ponendo una domanda su stderr e leggendo la risposta da stdin, se
si deve rimpiazzare il file. Se la risposta non è positiva, il file viene saltato.
OPZIONI POSIX
-f Non chiede conferme. Non scrive messaggi diagnostici. Non produce un stato di ritorno d'errore se gli
unici errori erano file inesistenti. -i Chiede conferma (nel caso in cui venissero usati sia -f che -i,
l'ultima opzione data prende la precedenza).
-r o -R
Rimuove alberi di directory ricorsivamente.
ecc. ecc.
man rm
.a.