nel main haicodice:void stampaVet (int *vet, int n) { for (int i = 0; i < n; i++) cout << vet[i]; } void leggiVet (int *vet, int n) { for (int i = 0; i < n; i++) cin >> vet[i]; }
in pratica non passi un vettore, ma l'indirizzo del primo elemento (scrivere il nome di un vettore senza quadre equivale a scrivere l'indirizzo del primo elemento, quindi vettore equivale a &vet[0]) e, ovviamente, il numero di elementi del vettore.codice:int main() { const int NMAX = 100; int vettore[NMAX]; int num; cout << "Quanti elementi contiene il vettore? "; cin >> num; leggiVet (vettore, num); stampaVet (vettore, num); }
All'interno della funzione utilizzi la tecnica di indicizzazione dei puntatori, quindi è come se avessi un vettore e la gestione è uguale a quella che hai all'interno del main.
Ovviamente se modifichi il vettore la modifica avrà effetti anche nel main, visto che non passi una copia.

Rispondi quotando