JavaScript NON E' Java ... ti stai confondendo, sia tu che il tuo capo ...[supersaibal]Originariamente inviato da Stefano Carniel
2. Javascript vs PHP
[/supersaibal]
JavaScript e' un linguaggio client della Netscape, supportato dai browsers, non permette alcuna connessione ad alcun database, tanto piu' Oracle ...
Java invece e' della Sun Microsystem, e' un linguaggio general-purpose server JSP o Client SDK ... il paragona va fatto, quindi tra Java e PHP
Java e' un' alternativa consigliata al PHP4 mentre puo' essere semplicemente un' alternativa, non piu' o meno valida quindi, per PHP5
MySQL e' il database con il quale si possono collegare sia Java che PHP4 o PHP5 ... le ultime versioni, 4.1 o superiore, le piu' performanti e potenti, vanno benissimo sia con Java che con PHP5
Stessa cosa vale per Oracle, e' gestibile allo stesso modo da Java come da PHP, sia 4 che 5.
La scelta va fatta in base alle esigenze specifiche, Oracle e' il database, MySQL e' un database molto valido e molto meno costo di Oracle ma non ha le potenzialita' di Oracle.
Il linguaggio server, Java o PHP5 che sia, non e' un problema, il problema e' quanto vi costano sviluppatori OO Java rispetto sviluppatori OO php, decisamete meno quelli PHP ma attenzione, chi usa Java solitamente e' in grado di progettare "meglio" grandi applicativi, non perche' non sia possibile in PHP, semplicemente perche' e' un linguaggio molto piu' rigido e presumibilmente studiato a fondo da chi lo utilizza, a differenza del php che lo usano esperti e niubbi totali ... proprio per la sua semplicita' di utilizzo e permissivita' nella stesuara dei progetti / codice .
Stessa cosa vale per gli sviluppatori Oracle, rispetto gli sviluppatori MySQL, Oracle ha una miriade di funzioni ed ha un linguaggio proprietario che va ben oltre l' SQL , linguaggio generale per gestione dei databases, ma se non viene sfruttato e' tale quale un database PostgreSQL o MySQL.
PostgreSQL e' l' alternativa valida a MySQL, ma soprattutto e' grtuita.
In poche parole le accoppiate "vincenti" comparabili possono essere queste, dalla piu' economica alla piu' costosa:
1 - PHP5 => PostgreSQL
2 - PHP5 => MySQL
3 - PHP5 => Oracle
4 - Java => PostgreSQL
5 - Java => MySQL
6 - Java => Oracle
Si possono ordinare anche in questo modo, non per economicita' ma per potenzialita' e progetti , dai piu' complessi ai piu' semplici:
1 - PHP5 => Oracle / Java => Oracle
2 - PHP5 => MySQL / Java => MySQL
3 - PHP5 => PostgreSQL / Java => PostgreSQL
4 - PHP5 => SQLITE / Java => SQLITE
sul punto 4 va anche detto che SQLITE e' completamente gratuito e ridistribuibile, il che significa poter fare un applicativo in SQLITE e senza alcuno sforzo riportare tale applicativo su un CD-ROM, senza che l' utente abbia alcun database installato.
Questa comoda situazione potrebbe far emergere un nuovo linguaggio non ancora comparato, Python.
Oltre a gestire Oracle, MySQL e Posgre come PHP e Java, Python permette di creare GUI per PC Windows, Mac, *nix e Solaris in modo semplice e veloce, quindi di portare di fatto un' applicazione
Python => SQLITE
su cd.rom senza alcuno sforzo aggiuntivo
Python per intenderci e' parte integrante del motore di Google, giudica tu quanto puo' essere potente / affidabile in base a questo dato.
Per concludere se dovete fare siti o portali in modo potente ed economico scegliete PHP e PostgreSQL, se dovete fare applicativi "EnterPrise" optate per Java ed Oracle ma prendete in considerazione anche PHP5 ed Oracle o Python ed Oracle.
In fine considerate che in PHP4 e PHP5 esiste l' estensione per Java, permettendovi quindi di scrivere codice Java all' interno di applicativi PHP.
Un calderone di cose che spero ti abbiano minimamente delucidato la questione scelta => necessita'
Spero di non avere scritto cavolate o di averti fatto solo confusione![]()