Non è proprio la stessa cosa ma cmq gli si avvicina molto.Dovendo mettere antivirus e firewall ad un amica che ha Fastweb,e sapendo che Fastweb funziona con un IP privato e non pubblico, possiamo considerare questo sistema come se fosse servito da un router in una LAN?
Non capisco di che servizi parli.In questo caso dovrei ben guardarmi dall'eliminare Servizi che servono ad un sistema di networking,dato che ,anche se pc standalone,non si puo' realmente considerarlo cosi'?
Presta attenzione alla condivisione risorse in quanto esse sono visualizzabili dall'intera sottorete in cui si trova la macchina.
Setta una password amministrativa e possibilmente installa un firewall.
Altra cosa a cui devi fare attenzione è un'eventuale nuova installazione del sistema. Assicurati di connetterti a internet con un firewall attivo e installare quanto prima gli hot-fix di sicurezza. I tempi di infezione di una macchina non patchata, connessa a rete fastweb, sono davvero molto brevi.
Un qualunque personal firewall non penso ti dia particolari sicurezze in più rispetto ad altri.Allo stesso tempo, dato che le insidie vengono dalla stessa LAN Fastweb e non dall'esterno come sugli IP pubblici,dovrei privilegiare un firewall quotato nei Leaktests?(detto in breve)
Qualunque server da te contattato, al di fuori della rete fastweb, vedrà il tuo indirizzo di NAT:Inoltre,facendo un test su grc.com o simili, quello che appare e' l'IP privato? Come si puo' testare un sistema Fastweb allora?
https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Purtroppo le rinunce che derivano dall'avere un indirizzamento privato sono molte. Puoi cmq sempre effettuare i test con un security scanner lanciato in locale.
Saluti.
:master:quello che domandi è roba grossa