Sto dupicando le rsp, quindi riporto il link
http://forum.html.it/forum/showthrea...31#post7651931
Il motivo è semplice. Il tag font appartiene alle specifiche html 3.2, quindi dalla 4.0 è deprecato.Specifichiamo i motivi per cui tu dici questo per essere più chiari con chi legge.
Notizie direttamente dal w3c.
La mia risposta era appositamente provocatoria.
Perchè?
Semplice. Vedo spesso discussioni con utenti che vanno alla ricerca del più piccolo tag da aggiungere per far salire la pagina sui motori quando poi non si accorgono che hanno lasciato nel <title>Documento senza titolo o, peggio ancora, hanno una pagina che vale a livello di informazioni meno di 0.
Nonostante ciò, si riempiono le pagine di tag inutili e non validi solo per cercare di piacere ai motori, forse per guadagnare quel miliardesimo di punto che potrebbe essere utile.
Ora, per guadagnare quel punto vale la pena mostrare dei dati non validi? Vale la pena scrivere delle informazioni che i client potrebbero non interpretare bene per piacere ai motori?
Riconduco meglio la mia provocazione ad una domanda diretta... vale la pena fare un sito pensato per i motori dove gli utenti passano in secondo piano?
Per me assolutamente no. Il sito deve essere fatto per gli utenti con un occhio ai motori, non per i motori con un occhio agli utenti.
Non sono i motori che cliccano sui banner, non sono i motori che comprano le dispense, non sono i motori che acquistano un hosting... sono i clienti.
A cosa serve avere un sito nelle prime posizioni quando poi nessun utente lo caga? Nulla!
Ecco perchè, citando uno degli ultimi articoli di Low http://www.motoricerca.info/news/news-31.html , non dimentichiamoci che un SEO deve essere anche un po' tecnico.
Ovvio giorgio, se un sito è già stato fatto usando il <font> (oramai che ne sono milioni) questo non significa che da un giorno ad un altro va cambiato, bensì che non vale la pena continuare su quella strada.
Cominciamo ad adeguardi... se il sito conta 600 pagine le nuove da oggi cominciamo a svilupparle secondo gli standard e poco per volta convertiamo le altre.
Non è solo un fatto di codice ma di marketing.
Parliamo di vile denaro. Secondo la nuova legge sull'acceissibilità tutti i siti istituzionali si sono trovati da un giorno all'altro a dover essere rifatti da 0 secondo lo standard accessibile.
QUesto cosa significa? Tempo e soprattutto denaro da spendere. Perchè allora non investire per il futuro? Se avessero pensato a lavorare secondo gli standard già da tempo allora non si sarebbero trovati in questa situazione.
Ok, sì, sono siti istituzionali ma... se il governo italiano proponesse una legge simile per i siti italiani? Se proponesse un incentivo? Cosa fareste? Ovviamente lo perdereste oppure sareste costretti ad adeguarvi con enormi disagi.
Ricordiamoci una cosa:
Il web è degli utenti, non dei motori.

Rispondi quotando