a mio avviso sbagli concettualmente

un grosso vantaggio delle classi è proprio questo

crei due file:
-mysql_inc.php
-pgsql_inc.php
ecc ecc. per tutti i database che vuoi integrare nel tuo script

poi metti una variabile di configurazione
$esempio = 'dir/mysql_inc.php';

e quando includi nei tuoi file la classe lo fai con
include($esempio);

in questo modo se le classi hanno identici metodi e proprietà basta modificare una variabile di configurazione per cambiare database

in questo modo puoi anche implementare con php (nella classe) comandi non supportati da tutti i database come LIMIT che non esiste su access

spero di essere stato chiaro