Diversi anni fa leggevo un libro sulla programmazione 'strutturata',
niente a che vedere con la OOP, ovviamente. Ma già allora l'autore,
per sottolineare l'importanza di una fase di analisi e disegno del
software, faceva notare che nessun "tecnico elettronico si sognerà
mai di sedersi al banco con una scatola piena di condensatori,
transistors e resistenze, con stagno e saldatore e sperare di
costruire il benchè rudimentale aplificatore e o cicruito."
Ebbene, dopo tanti anni, continuo a constatare che molti si siedono
davanti ad un PC con VB (non importa la versione) installato e
lanciando l'IDE cominciano a creare un programma da zero, senza aver
fatto nemmeno un minimo di analisi.
La risposta di Tas, peraltro molto elegante, ti suggeriva di dare
almeno una impostazione di massima all'applicazione :
Alcune domande che ti aiuteranno a sviluppare il prototipoMi sembra un progetto un po' troppo complicato da risolvere nell'esiguo spazio di un forum! Non stai chiedendo un consiglio per risolvere un piccolo algoritmo ma stai chiedendo come impostare un'intera applicazione, senza tenere conto che nessuno in questo forum (all'infuori di te) conosce i dettagli sulla normativa da applicare.
della tua applicazione :
1) Partiamo dai dati, quale strumento di memorizzazione utilizzerò ?
a) DataBase (Quale Access, DBIII ecc...)
b) File ASCII (Ad accesso diretto o sequenziali)
2) Quali sono gli Oggetti in gioco ?
a) Macchinista
b) Treno
c) Turno
d) Regola
e) .....
f) .....
3) Quali sono le relazioni tra gli Oggetti ?
Esempio :
Turno = Macchinista + Treno + Regola (per semplificare)
Se cominci a pianificare e a mettere nero su bianco le tue
considerazioni, riuscirai ad avere chiaro il problema per riportarlo
nell'ambiente di disegno e sviluppo.
Altrimenti aprirai un thread (kilometrico) dove il tuo problema non
sarà mai chiaramente esposto e la relativa soluzione sarà
inefficace.
Ciao,![]()