Aspetta, forse è meglio se procedi per gradi. 
Allora, la prima cosa da notare è che nel css puoi editare un oggetto chiamandolo in più modi diversi, a seconda della struttura del markup.
Facciamo un esempio:
codice:
Che bel <span>paragrafo</span>!</p>
<ul id="lista">[*]Ciao[/list]
Come puoi notare, la struttura presenta tag semplici, alcuni identificati tramite id e altri tramite class.
Per editare tale struttura, nel css puoi fare
codice:
p {} // edita il paragrafo
p span {} // edita lo span contenuto nel paragrafo
#lista {} // edita il tag con id="lista"
.opzione {} // edita il tag con class="opzione"
Poi ci sono altri modi di definire gli oggetti nel css, ma questi sono i più diffusi. Fin qui tutto chiaro?