Scusate ragazzi, ma mi sono accorto che sul pc in ufficio ho il DMA disattivato sul lettore cd, mi vergogno un po' a chiederlo, ma dove cavolo si attiva?![]()
Scusate ragazzi, ma mi sono accorto che sul pc in ufficio ho il DMA disattivato sul lettore cd, mi vergogno un po' a chiederlo, ma dove cavolo si attiva?![]()
Prova a andare in "gestione periferiche" , seleziona controller IDE e tasto dx su "primary IDE channel" /proprietà/impostazioni avanzate.
nei menu a tendina imposta il transfer mode in
"DMA se disponibile".
Ripeti sul canale IDE secondario e dovrebbe funzionare.
![]()
I can see much clearer now, I'm blind.
Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
Remember that death is not the end, but only a transition
All that we learn this time is carried beyond this life.
Il problema è che è già così, infatti non capisco perchè non abbia il DMA attivato :master:Originariamente inviato da darkkik
Prova a andare in "gestione periferiche" , seleziona controller IDE e tasto dx su "primary IDE channel" /proprietà/impostazioni avanzate.
nei menu a tendina imposta il transfer mode in
"DMA se disponibile".
Ripeti sul canale IDE secondario e dovrebbe funzionare.
![]()
Contrordine, era disattivato solo sul secondary master, ovvero dove sta attaccato il lettore, pensavo stesse sul primary master, ma mi sbagliavo (l'hd è sata).
Grazie lo stesso![]()
In pratica quando trasferisci dati dal cd all'hd, questi non passano per la cpu.Originariamente inviato da assert();
[niubbo]a che serve il DMA?[/niubbo]
![]()
Giusto, praticamente, come dice anche il nome, hanno un accesso diretto alla memoria, senza passare dalla CPU.Originariamente inviato da darkmavis
In pratica quando trasferisci dati dal cd all'hd, questi non passano per la cpu.
Lieto tu abbia risolto.
![]()
I can see much clearer now, I'm blind.
Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
Remember that death is not the end, but only a transition
All that we learn this time is carried beyond this life.
Come avrai potuto intuire, i vantaggi sono notevoli(la CPU lavora di meno). In genere se è disponibile quell'opzione, conviene attivarla sempre
![]()