Certo che lo conosco Dreamweaver, che domande.Quello che sto cercando di spiegarti è che nel codice risiede l'intelligenza di questi linguaggi per il web.
Gli editor sono stupidi, in quanto non possono (nè ti aiutano) a descrivere i tuoi contenuti; semplicemente ti aiutano ad impaginarli.
Ma questo non è quello per cui è stato inventato il web e nè tanto meno quello per cui sono nati linguaggi come html.
E oggi c'è proprio questa riscoperta: html è uno strumento che va utilizzato per descrivere e dare un senso per la macchina a quello che vuoi pubblicare.
Io ti sto proponendo un approccio nuovo, intelligente, all'html e affini (che più che nuovo è quello originario).
I veri editor per il web non sono quelli come Dreamweaver (anzi, quelli sono fuorvianti): spero che qualche ingegnere del software si adoperi per creare editor che invece di concentrarsi sulla grafica si concentrino sul contenuto e sulla sua fruibilità.