Perche` contro le tabelle?
Intanto qui non c'e` nessuno che e` controle tabelle per principio. Siamo contro le tabelle quando sono usate per formattare la pagina.
E` gia` stato detto innumerevoli volte in questo forum.
Le tabelle aggiungono contenuto semantico.
Quindi mettere dei dati in tabella significa implicitamente (anzi esplicitamente) dare un significato alle varie righe e colonne.
Se in una tabella ci metti i nomi nellaprima colonna e i numeri di telefono nella seconda, la tabella ha un senso; una riga individua (alcune) caratteristiche di una persona, una colonna individua una caratteristica di tutte le persone.
Quindi e` un errore semantico grave usare le tabelle per formattare.
Lasciando stare l'accessibilita`, che comunque e` un requisito di legge (4/2004) per i siti di amministrazioni pubbliche, e di cui si e` parlato abbastanza, stiamo andando verso il WEB SEMANTICO.
Vuol dire che i siti verranno visti da dei lettori automatici che ricaveranno le informazioni e le forniranno a chi esegue le ricerche. E` un passo ulteriore verso l'"intelligenza" dei motori di ricerca.
Ora se un crowler (o come lo vuoi chiamare) vede una pagina intabellata, ricavera` l'informazione: "In questa pagina c'e` solo una tabella. Pero` non c'e` titolo alla tabella, non c'e` titolo alle righe e alle colonne".
Se invece la tabella c'e`, e` fatta bene e serve per i numeri di telefono, e magari fuori dalla tabella ci sono dei tag <h1> e <h2> l'info che ne ricavera` sara`: "In questa pagina ci sono dei titoli: 'contenuto di <h1>', e dei sottotitoli: 'contenuto di <h2>', c'e` inoltre una tabella con titolo: 'numeri telefonici dell'azienda xxx', prima colonna 'nomi', seconda colonna 'telefoni' ..."
Chiaramente io ho scritto in maniera grezza e in un linguaggio para-italiano. Il crowler scrivera` in linguaggio codificato in modo che sia capibile dal motore di ricerca.
Sepro di aver dato una motivazione in piu` per usare un linguaggio semanticamente corretto.