Originariamente inviato da colde
Te lo spiego io l'approccio graduale:
giustamente AWD parla di utilizzo dei CSS per gradi perchè ha iniziato ad usare le tabelle durante il suo percorso d'apprendimento, come la stragrande maggioranza delle persone che si sono affacciate allo sviluppo web fino a 5 o 6 anni fa. Anche io naturalmente ho iniziato con le tabelle e passare ai CSS di colpo non è affatto semplice per cui condivido l'idea del passaggio per gradi. Tu hai iniziato da poco questo percorso ed è ovvio, anzi intelligente, che tu abbia cominciato dallo standard; fino a 6 anni fa lo standard era HTML con strutturazione tabellare.
Ti è piu chiaro ora?

chiaro è chiaro: in teoria il discorso non fa una piega però non tiene conto di diversi fattori, che non lo contraddicono, ma non rendono neanche difendibile una posizione ostruzionista:

1) le specifiche W3C sono online da qualche anno (html 4.01: dicembre 1999)
2.3.3 Tables
The new table model in HTML is based on [RFC1942]. Authors now have greater control over structure and layout (e.g., column groups). The ability of designers to recommend column widths allows user agents to display table data incrementally (as it arrives) rather than waiting for the entire table before rendering.

Note. At the time of writing, some HTML authoring tools rely extensively on tables for formatting, which may easily cause accessibility problems.
[...]
2.4.1 Separate structure and presentation
HTML has its roots in SGML which has always been a language for the specification of structural markup. As HTML matures, more and more of its presentational elements and attributes are being replaced by other mechanisms, in particular style sheets. Experience has shown that separating the structure of a document from its presentational aspects reduces the cost of serving a wide range of platforms, media, etc., and facilitates document revisions.
2) non ha senso (ADESSO!) mischiare "layout tabellari" con quelli semanticamente corretti o "pezzi" di siti che dividono correttamente contenuto e presentazione con altri "pezzi" che magari usano ancora v-align e figli: si perdono tutti i vantaggi portati dal nuovo/originale approccio...


Certo, capisco che l'aggiornamento e il cambio di mentalità non è semplice, ma penso anche che in un settore in costante e velocissima evoluzione come l'informatica (e in particolare il web), siano da considerare prioritari e fondamentali, in particolare dai professionisti degni di tal nome.
Non siete daccordo?