1) sì
2) compatibile? bè probabilmente non avrà gli stessi "effetti grafici" su diversi browser: non tutte le proprietà CSS vengono gestite come si deve dai browsers (soprattutto Internet Explorer, detto anche "lo Zozzone" o "la Ciofeca")... cerca su Google "css cross browser" e "css Internet Explorer hack" così ti rendi conto di quanti problemi ci sono (ma anche soluzioni)
3) per validare il tuo codice (X)HTML c'è il validatore W3C
consigli:
1)separa il contenuto dalla presentazione
ovvero:
contenuti -> (X)HTML
grafica/layout/impaginazione -> CSS
ho visto che purtroppo usi ancora molto le tabelle![]()
è semanticamente errato (e anche errato ai fini dell'accessibilità) usare tabelle per dati non tabellati ovvero non correlati riga/colonna
2)il CSS puoi averlo esterno così da avere un unico file CSS esterno e millemila documenti (X)HTML collegati ad esso
3) scrivi codice (X)HTML standard e semanticamente corretto
i tags (X)HTML vanno usati per il loro significato semantico
4) hai pensato a passare a una DTD + moderna? XHTML? XHTML 1.1?
5) ho provato a validare il tuo markup: 63 errori mi sà che hai ancora parecchio da studiare...
![]()

)
Rispondi quotando