sei stato molto chiaro, soprattutto per quanto riguarda l'analogia.. cmq in quell'esempio io non riesco a capire la modulazione cosa sia.

ad esempio qua in questo link:
http://www.dizionarioinformatico.com...r/Fourier2.htm
nella penultima figura, il canale da quel che dici dovrebbe essere l'asse z? e ogni punto dell'asse z una determinata frequenza?

ma se fosse così, poi come fanno a non disturbarsi le trasmissioni a differenti frequenze? L'antenna capta solo un determinato range di frequenze, x questo?
e poi, un dato, è rappresentato quindi non da solo una frequenza (una sola armonica) ma da più frequenze ( + armoniche)?


lo so che ti ho bombardato di domande... ma devo capire questa cosa, ormai sono un paio di giorni che sto cercando di capire queste cose che a prima vista possono sembrare semplici ma che x ora non lo sono