Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Configurazione Disco Fisso S-ATA

    Salve a tutti
    vengo subito al dunque, sperando che qualcuno possa gentilmente darmi una mano.

    Allora, ho assemblato da poco un nuovo pc:

    Disco Fisso: Maxtor 160 Gb S-ata 8Mb Buffer
    Processore: Processore AMD ATHLON64 (K8) 3000+, Socket 754, versione Boxed
    Scheda Madre: ASUS K8V SE DELUXE, Socket 754, VIA K8T800, AGP 8X, Sata, Raid, Gigabit Lan, Audio a 6 canali
    Memoria: Kingstone CL3 2x512MB DDR400
    Alimentatore: Enermax EG365P-VE(FCA) 350W, 2 ventole, velocità regolabile, sleep mode.
    Sembra essere tutto OK, tranne che per il fatto che ho avuto dei problemi con il disco fisso S-ATA.
    Ecco dunque a tal proposito alcune domande:

    1) il cavetto per i dati SATA va collegato su Primary Sata o su SATA 1?
    Ho provato su entrambi e mi sembra che vada meglio su Primary SATA, ma volevo comunque delle delucidazioni a tal proposito.

    2) dopo aver creato gli array di avvio del disco SATA. direttamente da un'utility bios ho dovuto partizionare tutto con FDISK, ma mi riconosce solo una parte della reale capienza del disco.
    Conoscete a tal proposito un programma avviabile da boot che mi partiziona in modo corretto il disco fisso?

    3) dopo la partizione sto formattando (format c: da un dischetto di avvio) per poter installare poi Windows XP Professional (non la versione a 64 bit),faccio bene, giusto?...e la capacità mancante, non rilevata, del disco come faccio a rilevarla?

    Attendo gentilmente vostre delucidazioni.
    Grazie mille
    News In Web - il social news per tutti
    --> https://www.newsinweb.net <--

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di zebrone
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    196
    1) il disco SATA lo puoi attaccare dove ti pare, è indifferente un connettore o l'altro

    2) questa operazione non dovevi farla: molto probabilmente hai cercato di creare un array RAID (una particolare configurazione dei dischi che richiede 2 o più dischi per funzionare). Anche il partizionamento con fdisk non è necessario se poi ci installi WinXP: si occupa lui di creare le partizioni. L'unica cosa che potresti dover fare è creare un dischetto con i driver del controller SATA (questo dipende dalla scheda madre)

    3) la formattazione a questo punto te la fa l'installazione di WinXP, subito dopo il partizionamento
    La parola d'ordine, tanto per cambià è sempre la stessa: VIUUULENZA!!!

  3. #3
    Grazie mille per le risposte, ho risolto il problema mettendo i driver per il disco SATA prima dell'installazione di Windows.
    Per quanto riguarda la capienza basta installare il SP 2 di Windows Xp per non avere problemi.

    Grazie ancora e a presto
    News In Web - il social news per tutti
    --> https://www.newsinweb.net <--

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di zebrone
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    196
    Originariamente inviato da Alexander
    Per quanto riguarda la capienza basta installare il SP 2 di Windows Xp per non avere problemi.
    Corretto
    La parola d'ordine, tanto per cambià è sempre la stessa: VIUUULENZA!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.