Se dai un'istruzione IF non è per forza obbligatorio dare un else, ad esempio se tu hai uno stato di cose e vuoi che solo in una certa condizione quello stato cambi, allora è sufficiente dare solo un IF.
Se invece hai uno stato di cose iniziale e vuoi che dopo una determinata azione succeda qualcosa oppure un'altra cosa puoi usare IF, ELSE, ESLE IF.
IF "pone la condizione"
ELSE "cosa succede invece"
ELSEIF "cosa succede invece se si verifica un'altra condizione"
IF (mi mangio un panino){ dopo sono sazio}
ELSE IF (mi mangio 2 panini) { dopo sono troppo pieno! }
ELSE { nel caso in cui non mangio nulla non sono sazio }
capit? :-)
Io ho usato pochi libri, ho fatto un corso ma la maggior parte delle cose le ho imparate grazie a questo mitico forum e facendo tante, tante, tante prove.