Devo dire che rileggendo anche gli altri tui interventi molte cose mi sono molto + chiare

Ora ti faccio un esempio cosi capisci meglio il mio problema:

questo primo disegno rappresenta un onda a 30 Hz

codice:
       ________        _______
_______|       |______|       |_______

questa invece a 60Hz
codice:
  __   __    __    __    __ 
_|  |_|  |__|  |__|  |__|  |__


quest'ultima invece è a 90 Hz
codice:
  _   _   _   _   _   _   
_| |_| |_| |_| |_| |_| |_




codice:
 y(ampiezza) 
 ^          ^ z(frequenza)
 |         /
 |        /  _   _   _   _   _   _   
 |       / _| |_| |_| |_| |_| |_| |_   90Hz (c)
 |      /
 |     /
 |    /   __   __    __    __    __ 
 |   / __|  |_|  |__|  |__|  |__|  |__     60Hz (b)
 |  /  
 | /       ________        _______
 |/ ______|       |______|        |_______  30Hz (a)
  -------------------------------------- > x (tempo)

figura 1



codice:
 
 |
 |        ____    _____     _____
 |   _   |__  |  |__   |__  |__  |__
 | _|_|__|  |_|__|  |__|__|_|  |_|__|__  insieme delle onde
 |----------

figura 2
0
-|-
/\
osservatore

Allora, quello che voglio capire prima che ti faccia qualche altra domanda è questo:
Se il canale col quale voglio comunicare va dai 0 100 hz e faccio una trasmissione, io ho capito che in pratica trasmetto PIU ONDE CON OGNUNA UNA FREQUENZA DIVERSA e tutte queste messe insieme rappresentano un unico segnale che è appunto l'informazione che voglio trasmettere.
Questo segnale di cui sto parlando è quello della figura 2 (ho disegnato per comodita solo due segnali).
La portante dovrebbe essere l'onda che ha 50 di frequenza.

Lasciamo stare per un secondo il discorso sulla modulazione e la demodulazione.
Supponiamo che queste onde siano le odne prodotte dal suono di un Flauto (una sola nota ripetuta in modo continuo).
A questa nota quindi non corrisponde una sola frequenza (una sola onda) ma + frequenze (+ onde).
Almeno sino a qui ci sono??
o sono sempre in alto mare?


sempre x quella figura di quel link:
http://www.dizionarioinformatico.com...r/Fourier2.htm
che cosa rappresenta quell'onda somma delle armoniche?

è come se fosse il segnale della figura 2 ?