Allora attenzione stiamo parlando di cose molto diverse io e te.....

Io parlavo di segnali trasmessi in alta freqenza, tu mi parli di segnali in bassa frequenza.

Tu stai parlando di un cosiddetto segnale in banda base (tralasciando il fatto che il suono di un flauto non è un'onda elettromagnetica ma un'onda sonora cioè un'onda di pressione).

Un segnale in banda base non modula una portante. Un segnale in banda base è costituito dai "dati" puri e semplici, proprio i dati oggetto della modulazione. Un segnale in banda base è un segnale puo' partire anche da 0Hz fino ad arrivare ad una certa frequenza massima che ne definisce la cosiddetta banda.

Dimentica tutti i discorsi riguardo alla portante che ti ho fatto in precedenza. Riprenderò il discorso in seguito.

Ok tu mi dici giustamente, se col mio flauto emetto un LA della ottava base questo si sa che ha una frquenza di 440HZ. Non puo' essere la stessa frequenza emessa da un pianoforte che emette lo stesso LA?
In effetti i due suoni hanno una cosa in comune: la tonalità. Ma chiunque sa distinguere il LA di un pianoforte da quello di un flauto... Evidentemente c'è una differenza: il timbro.

Il timbro è quella cosa che fa si che un LA sulla tonalità di 440HZ suonato da un pianoforte e da un flauto risulti diverso all'orecchio.

Cos'è che cambia allora? Le armoniche. Entrambi i suoni hanno una sinusoide base a 440HZ (1° armonica o fondamentale). Per entrambi i suoni esistono una quantità di armoniche superiori a frequenza multipla intera della fondamentale: la 2°armonica sarà a 880Hz la 3° a 1320Hz la 4° a 1760 etc...
Sia flauto che piano possiedono armoniche superiori ma quello che li differenzia sono le singole ampiezze e le singole fasi di queste armoniche (cioè di quanto le sinusoidi slittano reciprocamente sull'asse temporale). Questo fa si che la somma di tutte le armoniche nei due casi di una forma d'onda (timbro) completamente diverso. Entrambi però hanno una fondamentale a 440Hz che ne determina la tonalità.
Anche in questo caso le armoniche superiori tendono ad avere sempre minore ampiezza fino a praticamente azzerarsi. (l'orecchio umano non sente a più di 16-20KHz -> ha una banda di 16-20KHz)

Ci troviamo in banda base, il segnale non è modulato. In questo caso lo spettro si sviluppa solo a destra della fondamentale non da entrambi i lati come avviene per un segnale modulato rispetto alla portante.

codice:
      |                 1=440Hz (fondamentale)
      |                 2=880Hz
      | |               3=1320Hz
      | | | |           4=1790Hz
      | | | | |         5=.....
 0Hz -----------
      1 2 3 4 5
Torniamo alla modulazione... ma a che serve sta modulazione?????
Nell'analogia dello strumento musicale immagina una telefonata. Il caso è identico solo che non abbiamo un'onda sonora ma un'onda che tramite il microfono viene trasformata in segnale elettrico. Il segnale elettrico ha le stesse identiche caratteritiche spettrali del suono emeso dalla nostra voce (o pianoforte, o flauto che sia), anch'esso è in banda base.

Nel caso telefonico la frequenza massima viene limitata elettronicamente a 4KHz, cioè il segnale ha una banda di 4KHz(rispetto ai 16-20KHz a cui l'orecchio è sensibile).

Immagina di essere la telecom. Devi trasportare decine di migliaia di telefonate da una città all'altra. Se le sommassi così come sono sullo stesso cavo non riusciremo più a distinguerle l'una dall'altra!

Che fai usi 10.0000 cavi???? Sembra uno spreco di risorse....

Attraverso la modulazione è possibile usare lo stesso cavo per trasportare molte telefonate contemporaneamente senza che queste interferiscano una con l'altra.
Quando di modula un segnale si prende una portante e un segnale da trasmettere. Quest'ultimo costituisce i nostri dati, il nostro segnale in banda base di cui abbiamo parlato!!!!!
Dopo aver modulato (AM o FM) la portante con il segnale che costituisce la nostra telefonata avremo ottenuto l'effetto di spostare in frequenza il segnale originario a cavallo della portante.

codice:
|\        modulazione       /|||\
| \       --------->       / ||| \
|  \                      /  |||  \
---------------------------------------
0   4K                 fp-4K  fp   fp+4K
segnale in                 segnale
banda base                 modulato
i tratti diagonali del disegno rappresentano il generico inviluppo delle armoniche superiori. fp rappresenta la freq della portante.
Come vedi la modulazione sposta in frequenza il segnale e ne crea una copia simmetrica rispetto a fp.

Ora posso modulare tutte le mie telefonate su freq di portante diverse e distanti tra loro almeno 8KHz (nella pratica non è proprio così ma l'idea è quella) in modo da ottenere canali saparati e sommarle tra di loro sullo stesso cavo.

Con tutta la teoria discussa in precedenza poi posso sintonizazrmi su un canale, demodulare la portante della telefonata che mi interessa e riottenere il segnale in banda base (che è l'unico a poter essere ascolatato tramite un altoparlante!!)


Questo thread comunque è veramente OT!!!