Diciamo che non c'è una grande differenza di prestazioni. Quello che invece personalmente preferisco di Gnome rispetto a KDE (e più in generale di GTK rispetto a QT) è la maggiore pulizia grafica e l'attenzione maggiore verso i dettagli e l'usabilità, che poi si estendono a tutte le applicazioni di Gnome. Del resto gnome ha anche un progetto apposito (il gup) che detta le regole per l'usabilità delle applicazioni gnome e, più in generale, le applicazioni che si basano sulle gtk (forse a fronte di una configurabilità grafica leggermente ridotta) sono secondo me nettamente più pulite, belle e facili da usare

Un esempio, i pulsanti a sinistra dell'albero delle directory in Konqueror: solo icone senza testo, per uno che lo usa raramente, sono abbastanza complicati da comprendere