Quella tecnica si usa per nascondere ai browser visuali gli elementi maggiormente utili agli screen reader e non solo.
Per la verità basterebbe un display:none; ma Jaws lo interpreta non leggendo i contenuti a lui, e non solo, maggiormente utili.
O si importa con @import il css in modo che Jaws non lo consideri minimamente(pare che con l'ultima versione non abbia effetto), o si posizionano gli elementi fuori dall'area visuale tagliando la testa ala toro.

Il consiglio è di non nascondere troppi elementi altrimenti si rischia, come nel caso del comune di Roma, di rendere inefficaci ben 5 tabindex a chi usa browser visuali ma non il mouse(disabilità motorie), tra l'altro alcuni tabindex hanno lo stesso valore!
Questi utenti avranno accesso al primo elemento attivabile solo dopo la sesta volta che avranno premuto il tasto tab, con evidenti disagi.