Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: configurazione Bind

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    661

    configurazione Bind

    sto leggendo la guida di Golinelli su Bind, qualcuno mi spiega dove stanno i file named.0 naled.127 named 255 ? io su slack ho trovato solo named.local e named.ca. Oppure se li creo cosa ci scrivo dentro?
    JayMare

  2. #2
    quelle sono le zone del dns che devi creare per la risoluzione diretta ed inversa dei domini da te gestiti. li puoi chiamare come vuoi..

    named.ca è il file contenente i root name server
    named.local è utilizzato in genere per il localhost

    cmq ti consiglio di leggere questa introduzione un po' più completa di quella che hai postato...

    http://a2.pluto.it/a2712.html#almltitle7477

    ciao ciao
    My SO:WinXP pro/Linux Debian/Gentoo 2006.0

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    2,894
    Li crei tu se non ci sono...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    661
    grazie per le risposte, vi posto i file di configurazione del server dhcpd e bind:

    ________________named.conf

    key SERVERKEY
    {
    algorithm HMAC-MD5.SIG-ALG.REG.INT;
    secret "xxxxxxxxxxxxxxxxx";
    };

    zone "localhost"
    {
    type master;
    file "/var/named/caching-example/localhost.zone";
    };

    zone "0.0.127.in-addr.arpa"
    {
    type master;
    file "/var/named/caching-example/named.local";
    };

    zone "mydomain.esempio"
    {
    type master;
    file "/var/named/caching-example/mydomain.esempio";
    allow-update { key SERVERKEY; };
    };

    logging
    {
    channel update_debug
    {
    file "/var/log/update-debug.log";
    severity debug 3;
    print-category yes;
    print-severity yes;
    print-time yes;
    };

    channel security_info
    {
    file "/var/log/named-auth.info";
    severity info;
    print-category yes;
    print-severity yes;
    print-time yes;
    };

    category update { update_debug; };
    category update { security_info; };
    };

    ________________dhcpd.conf

    ddns-update-style interim;

    key SERVERKEY
    {
    algorithm HMAC-MD5.SIG-ALG.REG.INT;
    secret xxxxxxxxxxxxxxxxxxx;
    };

    zone mydomain.esempio.
    {
    primary 127.0.0.1;
    key SERVERKEY;
    }

    subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0
    {
    authoritative;
    default-lease-time 604800;
    max-lease-time 2592000;
    option broadcast-address 192.168.0.255;
    option routers 192.168.0.1;
    option domain-name-servers 212.216.112.112, 193.43.2.1;
    option domain-name "mydomain.esempio";
    range 192.168.0.100 192.168.0.200;
    option subnet-mask 255.255.255.0;
    }

    poi il file di zone che mi mancava l'ho creato così:

    $ORIGIN .
    $TTL 86400 ; 1 day
    mydomain.esempio IN SOA mydomain.esempio. info.mydomain.esempio.mydomain.esempio. (
    5 ; serial
    28800 ; refresh (8 hours)
    7200 ; retry (2 hours)
    604800 ; expire (1 week)
    86400 ; minimum (1 day)
    )
    NS 127.0.0.1.
    $ORIGIN mydomain.esempio.
    $TTL 302400 ; 3 days 12 hours
    CLIENT1 A 192.168.0.200
    TXT "3139e4f80007d44edfc6eabc250bf31c00"
    $TTL 86400 ; 1 day

    pc1 A 192.168.0.2
    server A 192.168.0.1

    ...dove la parte in rosso si è aggiunta quando al pc client1 è stata assegnato l'ip, almeno credo visto che comunque io non l'ho scritta quella parte li.
    Quale potrebbe essere il problema?
    JayMare

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    661
    il problema permane
    JayMare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.