Eheh, concordo in pieno con l'intervento di Andrea (approposito, quando mi vedrai!), e adesso cerco di svilupparlo un po'.

Allora, per prima cosa soluzioni come quelle che avete in mente voi in questo caso appartengono alla vecchia scuola. Oggi il motto è Keep it simple!
Come cerca di spiegare l'autore di www.simplebits.com , l'essenzialità del messaggio è uno degli aspetti principali attorno a cui costruire documenti per il web.

Il concetto è che tutto quello che prima si faceva con pop-up, testi scorrevoli, testi lampeggianti, layer svolazzanti per lo schermo, pagine incasinatissime, oggi va fatto con coscienza e giusto peso.

Come per il discorso delle tabelle per il layout, qui si tratta di capire cosa davvero è utile e come renderlo semplice (sia da realizzare che da navigare).

Oltretutto, così facendo si evita di disorientare l'utente: è necessario lasciare a lui gli strumenti che è solito utilizzare. Prova a pensare ad una persona con problemi alla vista: se tu gli togli i pulsanti del browser, lui dovrà fare i salti mortali per poter ingrandire il testo nella pagina.

Insomma: keep it simple! Provate a osservare come lavora Dan ( www.simplebits.com ): vedete come tutto sembra al posto giusto e semplice da raggiungere? Questo è il risultato di un'analisi intelligente - che si lascia alle spalle le superficialità - preventiva.