la gestione degli errori si può fare + o - in tre modi:
1) ogni funzione è programmata per restituire un determinato valore in caso di errore, ad esempio "0" o "false" o "-1".
Ogni volta che si lancia una funzione se ne controlla il valore restituito e si capisce se è accaduto un errore.
Il limite di questo metodo sta nel fatto che permette solo di capire che è avvenuto un errore, non di che tipo esso sia. In olte ad ogni chiamata di funzione bisogna far seguire il controllo e la gestione dell'errore relativo
2) ogni funzione, in caso di errore, inserisce in alcune variabili globali, o in una classe, delle informazioni sull'errore ad esempio un codice identificativo ed una stringa esplicativa.
Ogni volta che si lancia una funzione (o un metodo) bisogna controllare queste variabili globali o questa funzione per capire cosa è successo.
Anche se con questo metodo si possono avere molte informazioni sull'errore avvenuto, comunque si è costretti a scrivere codice che intervalla codice del programma a codice di controllo. Questo è lo stile usato da PEAR
3)se il linguaggio lo permette, e PHP 5 è uno di questi, si usa il paradigma delle eccezioni, tipico della programmazione orientata agli oggetti. Per un accenno a tale tecnica vedi qui
Questo sistema permette di risolvere entrambi i problemi dei metodi precedenti.
![]()