Sensori CCD o CMOS: sono le componenti elettroniche che catturano le immagini e li "traducono" in dati per essere immagazzinati nella memoria della macchina.

I numeri che vedi 1/8, 1/25 sono i fattori di correzione a cui già si era accennato in altri thread che dicono il rapporto fra l'area del sensore e la pellicola standard 35mm (in pratica ti danno l'informazione sull'area del sensore).

I megapixel sono i milioni di pixel, ovvero di punti, in cui viene "mappata" l'immagine sul sensore. Attenzione perchè spesso viene riportato il dato dei pixel interpolati e non quelli reali.

In generale è meglio un sensore con un'area ampia e con un buon numero di pixel MA dipende soprattutto dalle lenti: devono essere in vetro e non in materiali plastici, devono avere una buona trasparenza (basso coefficiente di assorbimento) e un buona risoluzione. Purtroppo questi dati raramente sono riportati nelle caratteristiche.

Il risultato di tutto è che una fotocamera HP da 6 milioni di pixel (6 megapixel) dà risultati inferiori in qualità di immagine di una Nikon o Canon da 3 megapixel.

Infine: personalmente preferisco una maggiore scelta di sensibilità (i valori ISO) piuttosto che avere un tempo di apertura di 30 secondi (non te ne fai molto, inoltre un tempo così lungo lo gestisci in manuale senza difficoltà).

Ciao
Al