Mmm, queste soluzioni sono sempre puntate in primis all'effetto grafico, quindi diciamo che sono sbagliate sin dall'inizio. Sono sicuro che esiste un modo alternativo più semplice per presentare quelle informazioni.
Tuttavia, se proprio vuoi (rimane comunque valido il mio consiglio), potresti usare dei div, che poi sovrapporrerai tramite css: avresti una serie di "rettangoli" tutti uno sopra l'altro, che emergono a seconda della linguetta selezionata. Per fare ciò devi abbinare qualche riga di codice javascript.
Ed è proprio per questo ultimo aspetto che la soluzione è sconsigliata: avresti problemi con tutti quei browser che non supportano quel linguaggio.
![]()