Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    router nuovo: non mi si connette da linux

    Ciao,
    gongolante, stasera ho portato a casa il mio nuovissimo fiammante modem/router netgear dg834it e mi sono precipitato a provarlo.

    seguendo illuminanti consigli di francofait, l'ho configurato, per semplificarmi la vita, da winxp e infatti ora sto navigano da casa redmond.

    da linux però non mi si connette e se provo a raggiungere l'indirizzo del router (http://192.168.0.1) mi dice che è impossibile stabilire una connessione. cosa sarà? possibile che sia disabilitato il dhcp? se sì, come lo attivo (sarge)?

    altri consigli?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bako
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,797

    Re: router nuovo: non mi si connette da linux

    Originariamente inviato da alkat
    Ciao,
    gongolante, stasera ho portato a casa il mio nuovissimo fiammante modem/router netgear dg834it e mi sono precipitato a provarlo.

    seguendo illuminanti consigli di francofait, l'ho configurato, per semplificarmi la vita, da winxp e infatti ora sto navigano da casa redmond.

    da linux però non mi si connette e se provo a raggiungere l'indirizzo del router (http://192.168.0.1) mi dice che è impossibile stabilire una connessione. cosa sarà? possibile che sia disabilitato il dhcp? se sì, come lo attivo (sarge)?

    altri consigli?

    .a.
    in teoria l'indirizzo è 192.168.1.1
    poi devi abilitare il cavo eth c'è anche il tool..
    se nn naviga devi mettere i dns

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: router nuovo: non mi si connette da linux

    Originariamente inviato da alkat
    Ciao,
    gongolante, stasera ho portato a casa il mio nuovissimo fiammante modem/router netgear dg834it e mi sono precipitato a provarlo.

    seguendo illuminanti consigli di francofait, l'ho configurato, per semplificarmi la vita, da winxp e infatti ora sto navigano da casa redmond.

    da linux però non mi si connette e se provo a raggiungere l'indirizzo del router (http://192.168.0.1) mi dice che è impossibile stabilire una connessione. cosa sarà? possibile che sia disabilitato il dhcp? se sì, come lo attivo (sarge)?

    altri consigli?

    .a.
    da console su root

    netcardconfig

    ed inposti la tua ethernet x dhcp

    L'indirizzo per raggiungere il firmware del rutermodem è giusto così x netgear.
    Non esiste uno standard unico x questo indirizzo , ogni produttore fa come ritiene + opportuno Conexant ad esempio usa il range di indirizzi compresi fra 10.0.0.0 e 10.0.0.255

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    grazie ad entrambi.

    alla fine però avevo già risolto modificando il file
    /etc/interfaces in questo modo:

    cat /etc/network/interfaces
    # This file describes the network interfaces available on your system
    # and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

    # The loopback network interface
    auto lo
    iface lo inet loopback

    auto eth0
    iface eth0 inet dhcp
    #iface eth0 inet static
    address 192.168.0.1
    #address 192.168.1.1
    netmask 255.255.255.0

    #auto dsl-provider
    #iface dsl-provider inet ppp
    # provider dsl-provider



    e va benone.

    non vedo l'ora di collegarci anche l'altro pc e iniziare così a configurare la mia microlan...

    c'è però un problema: firefox mi è andato in crash due volte negli ultimi secondi mentre stavo cercando di rispondere ai vostri messaggi (ora sono con opera) - potrebbe dipendere dalla connessione? mi pare assurdo.

    come faccio a rimuovere la connessione che avevo impostato prima con pppoeconf?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Lo sò che netgear va maledettamente bene , ci sto facendo il download di kubuntu a 356kbs con libero4fast


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da francofait
    Lo sò che netgear va maledettamente bene , ci sto facendo il download di kubuntu a 356kbs con libero4fast

    hai lo stesso modello (dg834it)?

    com'è il firewall?

    ma come funziona con le live? io prima con knoppix non sono riuscito a navigare. cosa bisogna configurare?

    anche tu l'hai dovuto configurare con pppoa?

    mi è costato un po', ma alla fine son contento!

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da alkat
    hai lo stesso modello (dg834it)?

    com'è il firewall?

    ma come funziona con le live? io prima con knoppix non sono riuscito a navigare. cosa bisogna configurare?

    anche tu l'hai dovuto configurare con pppoa?

    mi è costato un po', ma alla fine son contento!

    .a.
    Configurato PPPoE ho inserito unicamente i miei dati x la connessione lasciando x il resto la configurazione di defaults come sull' UPspeed di Conexant che avevo prima.
    il modello è lo stesso.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    con knoppix lanci netcardconfig da root (oppure lo avvii dal suo tool) e poi provi col DHCP. Se non funziona (vuol dire che non è attivo) rilanci netcardconfig, clicchi su no (non DHCP) poi metti l'IP della scheda ethernet (se l'IP del router è 192.168.0.1 metti 192.168.0.2/253), automaticamente ti mette il netmask ed il broadcast, poi metti come gateway l'IP del router (192.168.0.1) ed i DNS del tuo provider (prima il primo poi spazio e poi il secondo). ok e dovresti navigare.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da mykol
    con knoppix lanci netcardconfig da root (oppure lo avvii dal suo tool) e poi provi col DHCP. Se non funziona (vuol dire che non è attivo) rilanci netcardconfig, clicchi su no (non DHCP) poi metti l'IP della scheda ethernet (se l'IP del router è 192.168.0.1 metti 192.168.0.2/253), automaticamente ti mette il netmask ed il broadcast, poi metti come gateway l'IP del router (192.168.0.1) ed i DNS del tuo provider (prima il primo poi spazio e poi il secondo). ok e dovresti navigare.
    grazie, questo mi tornerà molto utile.

    qualcuno mi sa dire come elimino la precedente connessione impostata con pppoeconf?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da mykol
    con knoppix lanci netcardconfig da root (oppure lo avvii dal suo tool) e poi provi col DHCP. Se non funziona (vuol dire che non è attivo) rilanci netcardconfig, clicchi su no (non DHCP) poi metti l'IP della scheda ethernet (se l'IP del router è 192.168.0.1 metti 192.168.0.2/253), automaticamente ti mette il netmask ed il broadcast, poi metti come gateway l'IP del router (192.168.0.1) ed i DNS del tuo provider (prima il primo poi spazio e poi il secondo). ok e dovresti navigare.
    su damnsmalllinux 1.0.1 non funziona nessuno dei due metodi...

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.