Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: creare pagina login

  1. #1

    creare pagina login

    ciao a tutti.
    vorrei fare una pagina dove per accedere a una pagina successiva occorra immettere la propria email. tale email dovrebbe essere registrata su un database (access?) che alla visita successiva dell'utente gli garantirebbe l'accesso.
    ho dato un'occhiata qua e là ma sul forum ma non ho idea da dove iniziare... qualcuno mi può dare una dritta da che parte cominciare? io al momento l'unica cosa che sono in grado di fare è inviare i dati di un form via mail tramite php.
    grazie
    spidermassi

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di eraclito
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,273
    ti conviene partire dai cookie e le sessioni.

    ci sono un po' di pillole a riguardo che trovi qui:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=412253

    fatto quello dovrebbe esseri chiaro come iniziare, poi eventualmente posti problemi + specifici a cui è + facile rispondere
    L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
    Voglio avere dubbi più chiari

  3. #3
    datti un'occhiata agli script che già ci sono e una buona letta alle sessioni! ciao!

  4. #4
    ok, è già un inizio.
    sull'articolo del link ho visto che si parla di phpMyAdmin o MySqlFront come database. il primo è gratuito e il secondo no.
    mi consiglaite phpMyadmin? scusate le domande banali ma sono meno di zero in materia...
    spidermassi

  5. #5
    1) phpmyadmin e mysql front non sono database ma dei programmi (il primo in php ed opensource il secondo credo in c e non so che licenza abbia) che ti permettono di interagire con il database (come quando fai una query dal php).

    2) Io ti consiglio phpmyadmin: semplice da usare, efficiente e veloce e non necessita di installazione ma devi avere un server attivo sul tuo pc. Non lo mettere in remoto ma usalo da locale anche per i siti che hai in remoto

    3) C'è una serie di articoli su freephp su come gestire cookie, sessioni, registrazione, log-in ecc. Leggiti quelli prima di cominciare ad esaminare degli script già fatti anche perchè se, da come ho capito, sei alle prime armi, non ci capirai niente analizzando codice già fatto. Ciao!

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da mircov
    1) phpmyadmin e mysql front non sono database ma dei programmi (il primo in php ed opensource il secondo credo in c e non so che licenza abbia) che ti permettono di interagire con il database (come quando fai una query dal php).

    2) Io ti consiglio phpmyadmin: semplice da usare, efficiente e veloce e non necessita di installazione ma devi avere un server attivo sul tuo pc. Non lo mettere in remoto ma usalo da locale anche per i siti che hai in remoto

    3) C'è una serie di articoli su freephp su come gestire cookie, sessioni, registrazione, log-in ecc. Leggiti quelli prima di cominciare ad esaminare degli script già fatti anche perchè se, da come ho capito, sei alle prime armi, non ci capirai niente analizzando codice già fatto. Ciao! [/supersaibal]

    mi associo a questo!

  7. #7
    vada x phpMyAdmin allora...
    server locale apache.
    data base: access va bene o mi consigliate altro?
    sto cercando di capire di cosa ho bisogno prima di iniziare...
    spidermassi

  8. #8
    phpmyadmin contiene già un database, mysql, e va benissimo e iteragisce bene con php. Te lo consiglio! ciao!

  9. #9
    phpmyadmin è un tool scritto in php che serve unicamente per avere un'interfaccia grafica e user friendly per amministrare un database server (mysql appunto) non contiene alcun database in se.

    se desideri usare access come database della tua applicazione non hai bisogno di phpmyadmin o di altre cose, hai bisogno unicamente di access.
    con ms access apri il file di database, lo modifichi lo salvi, puoi inserire i dati etc.

    con phpmyadmin puoi fare la stessa cosa ma su mysql (che deve essere installato su una macchina (locale o remota) che sia raggiungibile da quella dove è installato phpmyadmin e che abbia la porta 3306 aperta (porta di comunicazione di mysql).

    p.s. verifica il numero della porta, non sono sicurissimissimo, cmq il concetto è quello.

    ciao

  10. #10
    quando scarichi il pacchetto di phpmyadmin, ti da apache, php, mysql, e se non sbaglio ti configura da solo le porte. Ciao ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.