Adesso ti do una spiegazione approssimativa che si addice a uno che di CSS non sa un cazzo.....![]()
I div sono delle specie di "contenitori" all'interno dei quali puoi inserire quello che vuoi, proprio come una tabella html, l'unica di fferenza (fondamentale)è che il linguaggio html permette SOLO di affiancare gli oggetti mentre i CSS(nella fattispecie il <div>)ti permette di posozionare le cose da te inserite nel "contenitore"dove vuoi, anche sopra ad altri oggetti(nel caso dei div bisogna settare il parametro "position:absolute").....per quanto riguarda l'auto overflow è sicuramente un'altra proprietà del quale pero' non conosco le potenzielità...una ricerca su www.html.it sarà sicuramente chiarificatrice...
![]()