andrea, ma hai le tue cose?[supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
ma che risposta e' ???
1 - era solo un' ipotesi
2 - se crei il JS in modo dinamico tale che la struttura server venga riprodotta per situazioni al fine di snellire l' eventHandler server-side, con i soliti , normali e dovuti controlli, potresti gestire in modo piu' snello le chiamate al server, se era questo il problema
3 - non posto piu' in questo 3D , mi state rigirando e male ogni mio post ... quindi a voi la parola
[/supersaibal]
Era una risposta normalissima e tranquilla.
Tu hai detto: perchè non basarsi su javascript?
Io ti ho risposto: perché l'applicazione non è versatile, se la leghi a filo doppio con una tecnologia client-side.
Nessuna polemica e nessuna competizione, davvero.
Fabio, ok, io supponevo ti basassi su una validazione di tipo "white-list" anche per gli oggetti da includere, invece mi pare di aver capito che tu demandi questa validazione al web server (se il file non c'è non lo puoi includere) e usi un'approccio white-list per i metodi direttamente negli oggetti, quindi "distribuito".
Sì, mi piace già di più, grazie.![]()
L'unico vincolo è che la classe da istanziare deve avere lo stesso nome dello script che la contiene, mi pare, o sbaglio?