nu, mi hai frainteso, ho citato l'esempio di Google perché GMail è forse la più nota applicazione web (tra quelle degne di nota[supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
se lo dici tu... e' che per una volta che non volevo fare lo sborone m'hai dato del googlelaro
[/supersaibal]
) a essere basata totalmente su javascript.
![]()
Loro possono perché sono committenti e realizzatori della applicazione stessa, diverso è il caso di una applicazione utilizzabile e modificabile da altri.
Fabio, a me interessava per PHP5, e infatti avevo già immaginato una struttura con metodi pubblici, privati e il metodo magico __call() per gestire gli errori di eventuali metodi inesistenti. Dovrebbe fungere, no?