Salve
Vorrei aggiornare il bios della mia scheda madre per sperare di poter risolvere un po di problemi di avvio di linux.
Voi cosa ne pensate?
GRAZIE
Salve
Vorrei aggiornare il bios della mia scheda madre per sperare di poter risolvere un po di problemi di avvio di linux.
Voi cosa ne pensate?
GRAZIE
Che non ho mai visto casi in cui fosse necessario. Anzi, giusto uno: un portatile con notevoli problemi sull'ACPI.Originariamente inviato da alessandro_82_2
Vorrei aggiornare il bios della mia scheda madre per sperare di poter risolvere un po di problemi di avvio di linux.
Voi cosa ne pensate?
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
Se disponi di una buona linea ADSL e del cdrom di servizio della tua mobo , bastano pochi minuti.
Senza il cdrom di servizio originale , qualche rischio non lo escluderei. Se fai cilecca perdi la mobo.
oltre ai precendenti contributi aggiungo:
- lavora sotto UPS, per evitare blackout
- fai una copia dell'immagine attuale del bios su dischetto.
anzi, fanne due copie.
Non facendo cosi', mi sono giocato una scheda madre anni fa.
Non feci nessuna copia e ando via la luce. Far riprogrammare il BIOS mi sarebbe costato più dell'acquisto di una MB uguale.
ciao
slack? smack!
schede madri gigabyte con "dual bios" rocksOriginariamente inviato da cacao74
oltre ai precendenti contributi aggiungo:
- lavora sotto UPS, per evitare blackout
- fai una copia dell'immagine attuale del bios su dischetto.
anzi, fanne due copie.
Non facendo cosi', mi sono giocato una scheda madre anni fa.
Non feci nessuna copia e ando via la luce. Far riprogrammare il BIOS mi sarebbe costato più dell'acquisto di una MB uguale.
ciao![]()
Io ho una abit nf7 -s ver 2.0 mi scarico il .exe contente il bios più l'utility per flashare, scompatto con unzip l'exe e copio su un normale floppy il .bin riavvio e al momento opportuno tengo premuto alt+f2 e parte il prog di aggiornamento incluso nel bios che va a a cercare nel floppy la nuova versione e lo aggiorna in auto, senza usare ne cdrom della mobo o altri prog win dipendenti.
L'unica accortezza è tenere le finestre tutte aperte, per evitare mancanza di luce improvvisein quel caso ti sei giocato la mobo se non sai riprogrammare l'eprom.
Io aggiorno ogni volta che esce una versione nuova, a volte ci sono piccoli aggiornamenti stupidi che non servono, ma altre volte ci sono aggiornamenti che includono migliorie nella gestione della cpu, oppure dei controller ide e sata per i dischi...
Powered by Slackware64 on Intel i7 920!
ci sono un sacco di venditori che vendono eeprom già programmate pronte da cambiareOriginariamente inviato da Trotto@81
in quel caso ti sei giocato la mobo se non sai riprogrammare l'eprom.![]()